Il 13, 14 e 15 Maggio, al teatro Patologico, sarà in scena Cassandra.
Il Gruppo Della Creta, giovanissima realtà che ha preso vita solo nel 2015, è composto da attori diplomati presso la Nuova Accademia internazionale di Arte Drammatica del Teatro Quirinetta di Roma.
Sul palco Laura Pannia, protagonista che interpreta Cassandra, Enea Chisci e Alessandro Di Murro.
Questa realizzazione si ispira a una grande tradizione letteraria come L’Agamennone di Eschilo, Monologo per Cassandra di Wislawa Szymborska, Notturno di Gabriele D’Annunzio o il romanzo Cassandra di Christa Wolf.
Il tema è ovviamente quello della profezia, della preveggenza, ma anche della vita e della morte.
Cassandra vede un mondo diverso attraverso i suoi occhi, grazie al tocco del Dio Apollo del quale è profetessa. Vede una realtà che sfugge a tutti gli altri, vede la morte approssimarsi dentro la città di Troia che trafiggerà tutti quelli che ama. La sua maledizione è
vedere la realtà senza poter essere ascoltata e creduta, vivere un presente di dannazione dato dalla inesorabile conoscenza del futuro.
Laura Pannia porta sulle spalle tutto il peso della riuscita, dando prova di un enorme talento. Nel personaggio di Cassandra ci sono tutte le emozioni di un’anima tormentata: follia, amore, angoscia, fragilità, paura, desiderio e vengono rese dall’attrice al meglio.
Alessandro Di Murro è Paride, Priamo e il Coro. Attore essenziale e funzionale, magnetico. Riesce in poco tempo e addirittura senza mostrare il volto a caratterizzare personaggi totalmente diversi.
Alessandro Di Murro, regista e drammaturgo di Cassandra, ed Enea Chisci, drammaturgo e curatore della musica, ci raccontano in una breve intervista dopo lo spettacolo come quest’opera sia stata creata da una lavorazione ed evoluzione durata ben due anni che ha portato a moltissime modifiche e perfezionamenti. Parlano della difficoltà nel trovare il giusto equilibrio tra la teatralità e la musica, mettendo le proprie competenze ed esperienze a disposizione l’uno dell’altro.
In pochi minuti hanno mostrato una grande umiltà contornata da una straordinaria competenza e noi non possiamo che augurargli molta fortuna e invitarvi ad ammirarli stasera 14 Maggio alle 21.00 e domani 15 Maggio alle 18.00.
Da sottolineare l’iniziativa rivoluzionaria iniziata da Dario D’Ambrosi, direttore artistico e fondatore del Teatro Patologico: Il primo corso di Teatro Integrato Dell’Emozione per disabili psichici in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Traguardo internazionale importantissimo per un tema lasciato troppo spesso ai margini e con un passato fin troppo oscuro.
Cassandra
Drammaturgia: Alessandro Di Murro, Enea Chisci
Interpreti: Laura Pannia, Alessandro Di Murro, Enea Chisci
Regia: Alessandro Di Murro
Aiuto regia: Cristiano Demurtas
Musica: Enea Chisci
Costumi: Giulia Barcaroli
Scene: Bruna Sdao
Teatro Patologico, Via Cassia 472, Roma
Biglietti: 10€