“Anna, fiore della Shoah | La forza della Memoria”, il film cortometraggio in danza ideato e coreografato da Tony Lofaro, nasce dall’evoluzione dello spettacolo teatrale da lui stesso ideato e diretto “Anna, Diario figlio della Shoah”.
Uscirà su youtube il 27 gennaio (2024), giorno della Memoria, in ricordo di tutte le vittime dell’Olocausto. La storia di Anne Frank, del suo diario che racchiude forza morale e sogni, parla a tutte le generazioni. Lofaro ne fà motivo di sviluppo artistico attraverso danza, teatro e immagini.
Il corto della durata di sette minuti circa, non è però una restituzione cinematografica dello spettacolo. Ma il tentativo di mettere in poesia a passi di danza ( non ci sono parole) il dramma della Shoah, quel delirio psicofisico, misto a sgomento, ad annientamento della individualità e dell’umanità tutta.
Cristina Pini, volto di Anna da sempre, è ancora una volta orgogliosamente nel cast, portatrice “in movimento” dei pensieri e delle emozioni della giovane ebrea.
La forza della Memoria: una promessa lunga una vita
Continuare a raccontare attraverso la mediazione artistica tutto l’orrore della industrializzazione della morte è la promessa che Tony Lofaro ha fatto a Sami Modiano, nato Samuel a Rodi nel 1930, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau e attivo testimone della Shoah.

Una promessa che durerà una vita, ci dice Tony Lofaro. “Il forte desiderio di fare quella che si dice “la mia parte”, nella missione della Memoria, mi sta facendo cercare nuove strade e modalità. Ho spesso raccontato che ognuno di noi può dare il suo piccolo contributo ed io sono molto fortunato, perché, attraverso l’arte, posso raggiungere tante persone. Ancor più questa volta, con la nascita di questo “figlio” speciale dello spettacolo teatrale, che sarà il film cortometraggio. La missione del ricordo rimane la cosa principale, chiunque lo faccia, in qualsiasi onorevole e rispettoso modo”. (Tony Lofaro)
Anna, fiore della Shoah: come sempre i bei lavori sono frutto di sinergie.
La produzione è firmata OroCreative, che vede uniti due soci: il talentuoso videomaker Daniele Chatrian e Tony Lofaro. Vanta inoltre la partnership di TAM, Teatro degli Arcimboldi di Milano e del suo direttore artistico Gianmario Longoni. Le riprese sono state infatti fatte all’interno di questo splendido teatro meneghino.
I costumi vengono invece dalla sartoria di un altro storico teatro milanese, il Teatro Litta.
Si rinnova poi la collaborazione con “MTS, Musical the School” Milano e col suo direttore Simone Nardini. I ragazzi di MTS, una quindicina, saranno parte del film cortometraggio. Non ultimi otto danzatori solisti, alcune bellissime conferme (Stefania De Leo, Davide Fortin, Alessia De Fazio) e una ventata di novità e grande talento (Kevin Bhoyroo, Arianna Lenti, Alessia Gorini, Stefano Ledda, Luca Ronci).
Sarà quindi un viaggio a passi di danza nel movimento, interiore e corale.
Anna, Fiore della Shoah | La forza della Memoria
Una Produzione: OroCreative partner by TAM Teatro degli Arcimboldi
Ideazione, Regia e Coreografia: Tony Lofaro
Riprese e montaggio: CHATRI – Daniele Chatrian
Direzione tecnica: Stefano Romeo
Ass. alle coreografie: Martina Battaini
Costumi: MTM Teatro Litta Milano
Sarta: Elisa Abbrugiati
Tecnica: Marco Caccialupi, Mattia Inverni
Fotografie: Giovanna Marino
Ufficio Stampa: Silvia Arosio
CAST “Anna, Fiore della Shoah | La forza della Memoria”
Cristina Pini (Anne Frank)
I solisti: Kevin Bhoyroo, Alessia De Fazio, Stefania De Leo, Davide Fortin, Alessia Gorini, Stefano Ledda, Arianna Lenti, Luca Ronci.
L’ensemble: MTS Musical The School Milano