Polveri bagnate-Il primo tempo vive di poche emozioni, con le due squadre attente nel coprire gli spazi e nell’arginare la manovra avversaria. E’ il Cile a controllare il ritmo del match, mentre l’Olanda, priva del suo bomber Van Persie, si affida alle ripartenze e alla velocità dei due esterni d’attacco Robben e Lens. La prima occasione della partita è per i sud-americani, ma il colpo di testa di Vargas non inquadra la porta degli Orange, spegnendosi alto sopra la traversa. Gli uomini di Van Gaal si accendono a fiammate e alla mezz’ora sfiorano il vantaggio prima con una torsione di De Vrij e poi con una discesa devastante di Robben, il cui diagonale esce di poco a lato. Sul finire della prima frazione di gara è di nuovo il Cile a rendersi pericoloso con una incornata senza precisione di Gutierrez .
Le sostituzioni della vittoria-Nella ripresa il canovaccio del match non muta, con l’Olanda pronta a far male al Cile sfruttando il contropiede, forte della differenza reti che garantirebbe agli Orange il primato anche in caso di pareggio. Il punteggio di parità sembra destinato a resistere fino al triplice fischio finale, ma Van Gaal cambia il match indovinando i cambi con l’inserimento dei giovani Fer e Depay. Al 77’ è proprio il centrocampista in forza al Norwich a rompere gli indugi spedendo il pallone in rete con un possente colpo di testa dagli sviluppi di un calcio d’angolo. La Roja cerca con orgoglio di reagire e Sampaoli butta nella mischia anche il cagliaritano Pinilla, ma è l’Olanda ad andare nuovamente in gol: contropiede ad alta velocità di Robben che serve al centro il neo entrato Depay, abile nel ribadire con freddezza il pallone in rete. Al triplice fischio finale il risultato è di 2-0 per l’Arancia Meccanica di Van Gaal, che termina il girone a punteggio pieno.
Meritano 2duerighe:
[su] Robben: il giocatore del Bayer Monaco si carica gli Orange sulle spalle in assenza di Van Persie. La sua velocità è un pericolo costante per la difesa cilena e nel finale fornisce l’assist per il raddoppio a Depay.
[giu] Edu Vargas: l’attaccante ex Napoli non riesce a ripetere la bella prestazione mostrata contro la Spagna, fornendo una prova opaca e senza spunti.
Tabellino:
Olanda-Cile 2-0
Olanda (4-2-3-1): Cillessen, Janmaat, Vlaar, De Vrij, Blind,De Jong, Wijnaldum, Sneijder (76′ Fer), Robben, Kuyt (89′ Kongolo) Lens (70′ Depay). Allenatore: Van Gaal.
Cile (5-3-2): Bravo,Isla, Medel, Jara, Silva (71′ Valdivia), Mena, Diaz, Gutierrez (46′ Beausejour), Aranguiz, Sanchez, Vargas (81′ Pinilla). Allenatore: Sampaoli.
Arbitro: Bakary Gassama.
Marcatori: 77′ Fer, 90′ (+2) Depay.
Ammoniti: Silva (C), Blind (O).
Damiano Rossi(Roma)
23 Giugno 2014