Dominio russo- Passano solo undici minuti e la Russia si affaccia dalle parti di Courtois; Kombarov si invola sulla fascia sinistra, serve Fayzulin che si coordina e calcia in porta ma l’ormai ex portiere dell’Atletico Madrid c’è e respinge il tiro. Il Belgio prova timidamente a reagire con qualche affondo di Mertens ma le sue conclusioni sono troppo imprecise per creare grattacapi ad Akinfeev. Intorno al 27’ Kannunikov entra in area, Alderweireld sbaglia il tempo dell’intervento e mette a terra il numero sei russo ma l’arbitro Brych non concede il calcio di rigore e lascia proseguire il gioco. La squadra di Capello prende coraggio e al 43’ sfiora la rete, Glushakov dalla destra inventa per Kokorin il quale riesce a staccare di testa tra i due difensori centrali del Belgio ma la sfera finisce clamorosamente fuori.
Qualificazione belga- La seconda frazione di gioco si apre con una conclusione al volo di Glushakov in area di rigore ma fortunatamente per Courtois il tiro finisce alto e sopra la traversa. I ritmi di gioco rallentano, il Belgio sembra quasi accontentarsi del pareggio mentre la Russia ormai vuole i tre punti; al 79’ Shatov serve un ottima palla al neo entrato Eshchenko che tenta la sorte con una bel diagonale basso e di potenza, Courtois è battuto ma la palla termina fuori bersaglio di poco. Il Belgio si sveglia e all’83 Mirallas prova a sbloccare il risultato nell’unico modo possibile quando non riesci a giocar bene quindi con un calcio di punizione da buona posizione ma la sfera si stampa sul palo. Hazard si ricorda di essere uno dei giocatori più attesi del mondiale e all’88’ serve l’assist della qualificazione ad Origi che davanti ad Akinfeev non trema e piazza la sfera proprio sotto la traversa; uno a zero Belgio e fine della partita.
Meritano 2duerighe
[su] Origi: entra al posto di Lukaku e grazie ad una rete nei minuti finali regala la qualificazione alla propria squadra; concreto.
[giu] Lukaku: non riesce ad integrarsi con la squadra, inutile in area di rigore e pochissime sono le volte in cui arretra per aiutare i compagni, il modulo di gioco non lo aiuta ma lui nemmeno si applica; svogliato.
Tabellino
BELGIO – RUSSIA 1-0
Belgio (4-2-3-1): Courtois, Alderweireld, Kompany, Van Buyten, Vermaelen (31’ Vertonghen), Witsel, De Bruyne, Fellaini, Mertens (74’ Mirallas), Lukaku (55’ Origi), Hazard. All. Wilmots.
Russia (4-4-1-1): Akinfeev, Kombarov, Berezutsliy, Ignashevich, Kozlov (62’ Eshchenko), Samedov (90’ Kerzhakov) , Fayzulin, Glushakov, Kanunnikov, Shatov (83’ Dzagoev), Kokorin. All. Capello.
Arbitro: Brych (GER).
Marcatori: 88’ Origi (B).
Ammoniti: Glushakov (R), Witsel, Alderweireld (B).
Lorenzo Bruno
22 giugno 2014