In occasione della Biennale di Arti Islamiche 2025, sarà esposta per la prima volta al di fuori della Mecca la Kiswah, il prezioso tessuto che ricopre la Sacra Kaaba, considerato uno dei massimi capolavori di arte islamica. La Kiswah, realizzata ogni anno con decorazioni uniche in seta, oro e argento, sarà accompagnata da una straordinaria esposizione di artefatti storici islamici e opere d’arte contemporanea, celebrando la maestria artigianale e l’importanza culturale che questo simbolo rappresenta per milioni di musulmani in tutto il mondo. La Biennale di Arti Islamiche si terrà presso il Terminal Occidentale dell’Hajj di Gedda, dal 25 gennaio al 25 maggio 2025, offrendo al pubblico un’opportunità unica di esplorare il ricco patrimonio artistico e culturale islamico. La Biennale di Arti Islamiche 2025 esporrà per la prima volta a Gedda l’intera Kiswah al di fuori della Città Santa della Mecca.
Ogni anno viene realizzata una nuova Kiswah, il prezioso tessuto che ricopre la Sacra Kaaba. La Kiswah esposta nell’edizione di quest’anno è quella che ha adornato la Sacra Kaaba lo scorso anno. Con le sue raffinate iscrizioni e decorazioni uniche, la Kiswah è considerata una delle più alte espressioni artistiche nelle arti islamiche. Riflettendo l’importanza e il valore che la Kiswah della Sacra Kaaba riveste nella vita dei musulmani di tutto il mondo, la Diriyah Biennale Foundation è orgogliosa di valorizzare e far conoscere questo straordinario manufatto.
Oltre alla Kiswah, la Biennale presenterà una collezione straordinaria di artefatti storici islamici e opere d’arte contemporanea, mettendo in luce la ricchezza del patrimonio culturale islamico. Questo evento intende celebrare l’eccellenza creativa e artigianale che ha caratterizzato la civiltà islamica, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare un’ampia gamma di espressioni artistiche. Dopo il grande successo dell’edizione inaugurale del 2023, che ha attirato oltre 600.000 visitatori, la Biennale 2025 punta a diventare uno dei principali eventi culturali del panorama globale. Al termine della Biennale, a maggio 2025, la Kiswah tornerà sotto la custodia della Fabbrica della Kiswah della Sacra Kaaba.
Con l’esposizione della Kiswah come elemento centrale, la Diriyah Biennale Foundation sottolinea il ruolo dell’Arabia Saudita nella preservazione e promozione del patrimonio islamico. L’iniziativa riflette anche gli obiettivi della Vision 2030, che mira ad arricchire le esperienze culturali e religiose dei pellegrini e a promuovere il Regno come centro culturale di rilevanza internazionale. L’esposizione della Kiswah e degli altri manufatti rappresenta un tributo alla maestria artigianale e all’eredità culturale del Paese.
La Diriyah Biennale Foundation, presieduta dal Principe Badr bin Abdullah bin Farhan Al Saud, si impegna a promuovere l’arte islamica e contemporanea attraverso eventi di livello mondiale. Oltre alla Biennale di Arti Islamiche, la Fondazione organizza programmi educativi e gestisce il distretto creativo JAX, promuovendo lo scambio culturale e il dialogo tra l’Arabia Saudita e le comunità internazionali. Attraverso questi progetti, la Fondazione consolida il ruolo del Regno come polo culturale globale e catalizzatore per l’apprendimento continuo.