Il 2024 è l’anno dell’80° anniversario della fine dell’assedio di Leningrado. La poesia di Olga Berggolts divenne la manifestazione della forza d’animo degli eroici abitanti della città sulla Neva. La chiamavano musa ispiratrice e “Madonna di Leningrado”. Migliaia di cittadini, negli anni dell’assedio, si riunivano agli altoparlanti per ascoltare le sue poesie, che davano speranza. Molti ricercatori del suo lavoro lo considerano un miracolo. Il 24 settembre alle ore 18:30 alla Casa Russa a Roma si terrà la presentazione
del libro “Olga Berggolts. La Madonna dell’assedio di Leningrado”. La biografia, che ha la forma di un romanzo, racconta questa voce che ha potere salvifico. L’autrice svela le pieghe private di una vita segnata da notorietà, perdite e cadute: la voce di Olga entra in risonanza con i nostri tempi moderni e
ci lascia un meraviglioso ritratto, delicato, toccante – un’epigrafe intrisa di eternità.
L’autrice del libro, ispirato ai diari, alle prose e alle poesie di Olga Berggolts è Francesca Legittimo, scrittrice italiana, docente di Letteratura russa, storia e cultura della lingua russa all’Università IULM (Milano). Francesca Legittimo si è laureata all’Università Ca Foscari di Venezia e ai corsi di perfezionamento a Mosca, è anche l’autrice di manuali sulla lingua russa e di traduzioni di classici
della letteratura russa.
Con le letture interviene Marilena Rea, scrittrice e traduttrice di letteratura russa, docente alla Link Campus University, vincitrice del Premio alla carriera come traduttrice di poesia russa “Zaumi Academy” (Tambov).
L’ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria:
https://forms.gle/hM1d7kMdjXw3iJyq5