Da venerdì 10 lo ‘Spazio Alfieri’ ospiterà diverse proiezioni – in anteprima regionale – di documentari e film, tutti inerenti il tema dell’ambiente e la sua salvaguardia. Alcuni dei cortometraggi in concorso apriranno il festival insieme alla proiezione del documentario ‘Autismo: il coraggio delle madri’ di Cecilia Morandi. La serata invece è dedicata alla Puglia con ‘Alle corde’ di Andrea Simonetti, cui seguirà la il film ‘Ci vorrebbe un miracolo’, una bella commedia che tratta i mali del nostro mare e che ha già ottenuto prestigiosi riconoscimenti quali il ‘Riff’ e il premio del pubblico a ‘Maremetraggio’.
Sabato 11 ottobre, le proiezioni pomeridiane cominceranno alle 17.30 con il documentario ‘Ritratti abusivi’ di Romano Montesarchio e a seguire ‘Un altro mondo’ di Thomas Torelli. Alle 21 il pubblico potrà assistere al docu-film ‘Sul vulcano’ di Gianfranco Pannone, presentato al ‘Festival di Locarno’ e in uscita a novembre con ‘Cinecittà Luce’: tre vite ai piedi del Vesuvio, in un luogo unico al mondo, ricco di miti, storia ed evocazioni letterarie. Il tema centrale del film verte attorno ad una questione: in questo luogo di sospesa bellezza, chi è oggi il più pericoloso? Il Vesuvio, che potrebbe risvegliarsi da un momento all’altro e minare le esistenze di chi vive nelle sue vicinanze? O l’uomo, che in meno di cent’anni ha prodotto danni di ogni genere? Un racconto a più voci sul delicato rapporto uomo-Natura, partendo dalla condizione storica dei napoletani, sempre in bilico tra filosofico fatalismo e dionisiaca vitalità.
Domenica, alle 17.30, verrà proiettata la pellicola di Daniele Incalcaterra ‘El impenetrable’. Subito dopo si svolgeranno le premiazioni e si terrà il gran finale con il concerto di Teho Teardo.
Il programma su www.spazioalfieri.it – info: cinema@festambiente.it – info@spazioalfieri.it
Davide Lazzini
8 ottobre 2014