Firenze Suona Contemporanea ospiterà quest’anno l’artista William Kentridge, che sarà protagonista di un ciné concert di apertura composto da dieci cortometraggi, di cui quattro inediti, e da un’installazione creata in esclusiva per il festival che accoglierà il pubblico in modo molto particolare: il cortile del Museo Nazionale del Bargello sarà allestito con un sipario, fatto di teli di proiezioni, che ridisegnerà la scenografia con disegni e animazioni intorno alla platea.
Per la parte musicale, oltre a numerosi classici del Novecento, ci saranno quattro prime assolute, tre prime nazionali e cinque commissioni in esclusiva eseguite da musicisti di fama internazionale, come la ‘London Sinfonietta’, ‘l’mdi ensemble’, il ‘Quartetto Prometeo’, ‘l’ensemble FLAME’, ‘l’Edison Studio’, il ‘MicroEnsemble’ e ‘Tempo Reale’, nonché solisti e virtuosi come Ciro Longobardi e Vincenzo Pasquariello (pianoforte), Joanna Dudley e Ann Masina (voce).
In linea con un progetto dal taglio trasversale, l’ospite d’eccezione 2014 è William Kentridge, artista sudafricano tra i più celebrati nel panorama internazionale dell’arte contemporanea, il quale presenterà i dieci cortometraggi che coinvolgeranno l’autore in una performance sul palcoscenico accompagnata dalle musiche dal vivo del compositore, anch’egli sudafricano, Philip Miller. Un evento straordinario che raccoglie i frutti di una pluridecennale ricerca artistica che ambisce a fondere molteplici forme di espressione quali teatro, opera lirica, danza, musica, scultura e disegno.
In programma, oltre a opere di autori considerati ‘classici’ del Novecento come Jonathan Harvey, Gérard Grisey, John Zorn, Salvatore Sciarrino e Toshio Hosokawa, ci saranno le prime assolute dei compositori italiani Pierluigi Billone, Maurizio Azzan, Giulia Lorusso, tre prime nazionali (Jean Barraqué, Claudio Baroni, Kaija Saariaho) e cinque commissioni per il Festival con video e live electronics di Michelle Agnes, Andrea Cavallari, Luisa Valeria Carpignano, Stylianos Dimous e Lorenzo Troiani.
Per maggiori informazioni sul programma del festival è possibile contattare il seguente recapito telefonico: 055 611299. In alternativa si può inviare una mail all’indirizzo: info@flamensemble.com
Davide Lazzini
3 settembre 2014