“Ti ricordi, l’estate scorsa, sulla spiaggia danese, quel giovane uomo? Se mi avesse chiamata, non avrei potuto oppormi. Ero pronta a sacrificare te, la nostra bambina, tutto il mio futuro”. Questa la dichiarazione di Albertine a suo marito, il dottor Fridolin. Tanto basta a instillare il dubbio del tradimento e a rapire il dottore viennese in una discesa verso il basso delle passioni che lo porterà in una sola notte alla scoperta del gioco in maschera e proibito di una società segreta. Ma questo ingresso nel dedalo degli istinti non tarderà a diventare pericoloso, mortale. Alla comparsa dell’alba, però, il marito e sua moglie, turbati eppure innamorati, riusciranno a rinsaldare il loro rapporto.
Giancarlo Marinelli, regista dello spettacolo al Quirino, confessa: “Cercavo un testo che possedesse una caratteristica; darmi la possibilità, come drammaturgo e come regista, di creare personaggi multipli per i miei attori; un testo che fosse già teatro multiplo. Dove la storia fosse tante storie; dove la verità fosse tante verità; e dove, finalmente, l’amore, la morte, il senso di colpa, il peccato e il riscatto, affiorassero prepotentemente tutti insieme. […] In fondo solo questo mi interessa: raccontare (ancora una volta) i crimini, anche solo della fantasia, che attentano ogni giorno alla felicità della coppia; dire quanto sia disperante dover amare e essere amati, facendo i conti con l’infantile terrore e la sadica eccitazione dell’abbandono; mettere in scena la follia di chi, ad un certo punto della sua vita, è convinto che il dolore che subiamo, in verità, sia la punizione meritata a quel nostro abbandonare, tradire, violare chi ha scelto di essere, per sempre, nostro”. Concludendo: “il teatro è amare gli attori. E odiare tutto ciò che riescono ad essere al posto nostro.”
Il Quirino mette anche a disposizione degli spettatori nel foyer del Treatro un’installazione intitolata “Il castello degli specchi”. Sarà accessibile al pubblico dalle 19 alle 21 e durante l’intervallo.
Dal 7 al 19 aprile
Durata dello spettacolo: 1h e 55’ più intervallo
Teatro Quirino Vittorio Gassman
via delle Vergini 7, Roma
Botteghino: 06/6794585
Orari:
dal martedì al sabato ore 20:45
giovedì 9 e mercoledì 15 aprile ore 16:45
sabato 11 aprile ore 16:45 e ore 20:45
tutte le domeniche ore 16:45
di Daniele Di Giovenale
1 aprile 2015
Twitter: @DanieleDDG