Lo spettacolo porta la firma e la regia di Mario Restagno con le musiche di Giovanni Maria Lori, le coreografie della giovane Lucia Carnavale, la preparazione vocale del M° Angelo Galeano, i costumi ideati e creati da Marco Biesta e la scenografia di Giuseppe Garau.
Si autodefinisce “un musical che trasgedisce tutte le regole” ed in parte è proprio vero, una novità nel musical italiano, soltanto dal titolo possiamo collocarlo in un genere celtico/medievale poco diffuso nel settore ed anche la tecnica narrativa che mescola lo stile teatrale a quello cinematografico è sicuramente qualcosa di nuovo, dona molta fluidità allo spettacolo e non annoia lo spettatore senza fare uso grandi attrezzature o di imponenze scenografiche.
La messa in scena è semplice ma accattivante, la scenografia stabile riproduce la stanza del famoso mago Merlino (Myrrid, nome celtico) dove si sviluppa tutta la storia.
Le musiche ripropongono fedelmente l’epoca e l’ambientazione della vicenda ed i testi sono un plus ultra per la narrazione.
Il punto vincente dello spettacolo è il cast composto anche da due grandi nomi del musical italiano come gipeto nel ruolo di Myrrid dalle indiscutibili doti recitative e vocali capace di coinvolgere il pubblico in ogni sua entrata e Floriana Monici interprete di Morgaine (Grease, A Chorus Line, Sette Sposi per Sette Fratelli e molti altri) l’antagonista della storia fondamentale per lo spettacolo con una grande potenza vocale, fanno da guida ad un cast di giovani professionisti (alcuni alla prima esperienza professionale) davvero di grande talento, le scene d’insieme dell’ensemble sono davvero un piacere da ammirare grazie alle coreografie e movimenti scenici molto curati, per questo l’applauso non fatica ad arrivare soprattutto nei pezzi più movimentati, particolare nota positiva per la giovane interprete di Ginevra Marianna Bonansone che spicca per la grande energia e le doti artistiche dal canto alla recitazione.
Il resto del cast è composto da:
Jacopo Siccardi, Gioacchino Inzirillo, Lucina Scarpolini, Valentina Cesano, Elena Bonino, David Negletto, Rossella Piro, Arianna Ciardo, Nicoletta Pane, Lorenzo Grilli e Taddeo Pellegrini.
Un bagno di folla per il cast dello spettacolo durante la prima, un grandioso pubblico ha riempito il Teatro della Luna di Milano concludendo in una standing ovation tutta meritata per uno spettacolo che attendiamo volentieri anche nella prossima stagione.
Dopo la tappa milanese è prevista un’ultima tappa a Bra al Teatro Politeama l’11 aprile 2014.
Paolo Marco Rimmaudo
6 aprile 2014