La lista dei 16 – Prende forma la prima nazionale targata Davide Cassani, inevitabilmente intorno alla figura dell’uomo più rappresentativo: Vincenzo Nibali, vincitore quest’anno del Tour de France. A scortarlo, ci penseranno, probabilmente, Fabio Aru (podio al Giro d’Italia 2014 e già vincitore di due tappe alla Vuelta a España in corso), Giovanni Visconti, Matteo Trentin, il cacciatore di tappe Alessandro De Marchi, Damiano Caruso, Daniele Bennati, Manuel Quinziato e Giampaolo Caruso. Una giusta miscela di esperienza, talento, gioventù e fame sportiva. Accanto a questi atleti, come dicevamo favoriti per un posto da titolare, ce ne sono altri sette – Giacomo Nizzolo, Sonny Colbrelli, Filippo Pozzato, Alessandro Vanotti, Edoardo Zardini, Enrico Gasparotto e Matteo Rabottini – pronti a far cambiare idea a Cassani: il Trittico Lombardo (Bernocchi, Agostoni e Tre Valli Varesine) sarà il campo di battaglia ideale per mischiare le carte in tavola del cittì. Al termine della Tre Valli, infatti, emergeranno gli 11 definitivi che voleranno a Ponferrada.
Il circuito – I corridori professionisti si affronteranno sul circuito iridato lungo 18,2 chilometri, da percorrere ben 14 volte, per un totale di 254 chilometri. Dislivello totale: 4.284 m, con due salite in programma, la più dura con punte dell’11%. Dalla cima dell’ultima ascesa mancheranno soli 5 chilometri, di cui 4 in discesa. Gli ultimi 1.000 m saranno in pianura: a quel punto non ci resta che sperare di vedere, attraverso le telecamere fisse dal traguardo, un atleta vestito d’azzurro nelle prime posizioni.
Giacomo Di Valerio
12 settembre 2014