Il Milan ha piazzato il sesto colpo del suo mercato estivo: Koni De Winter è un nuovo giocatore rossonero. Un’operazione lampo che ha portato Igli Tare a versare nelle casse del Genoa 20 milioni di euro, bonus inclusi. Una cifra che, viste le potenzialità del giocatore, potrebbe rivelarsi un affare. A 23 anni De Winter ha già dimostrato di essere un leader in campo, e di essere pronto per affrontare il grande salto in una big.

Rimpianto Juve
De Winter inizia a tirare i primi calci al pallone in patria, nelle giovanili del Lierse e del Zulte Waregem. Nel 2018 la grande opportunità: bussa la Juventus, che lo porta a Torino, nelle giovanili. Esordisce in serie C con l’Under 23 nel 2021, venendo spesso aggregato in prima squadra. Nello stesso anno l’esordio in Champions League contro il Chelsea, addirittura dall’inizio: De Winter diventa il più giovane titolare della Juventus nella massima competizione europea.
Prestito all’Empoli e cessione al Genoa
Nella stagione 2022-2023, la Juventus cede De Winter in prestito all’Empoli, con cui colleziona 22 presenze in Serie A. Un’esperienza positiva che apre le porte alla permanenza in pianta stabile nella massima serie. Ci punta il Genoa, che investe 8 milioni (più bonus) per strapparlo alla Juve. Una mossa che si rivelerà vincente. Con il Grifone De Winter esplode, affermandosi come titolare inamovibile. Prestazioni solide sono enfatizzate da un carisma evidente, che lo portano addirittura a indossare la fascia di capitano, nonostante la giovane età. L’interesse dei top club è solo una scontata conseguenza.
Allegri decisivo per l’approdo al Milan
Una delle figure chiave dietro la scelta del Milan è stata Massimiliano Allegri, che ha indicato in De Winter il degno sostituto di Malick Thiaw. L’allenatore toscano, suo ex allenatore alla Juventus, conosce bene le qualità del belga: tecnica, velocità, precisione negli interventi e capacità di impostare il gioco; doti che lo rendono un difensore completo. In molti lo paragonano a Simon Kjær, sia per la stazza fisica sia per la personalità.