Giovedì 18 settembre alle ore 18:30, Alla Casa Russa di Roma (Piazza Benedetto Cairoli, 6) si terrà al recital di Arseny Tarasevich-Nikolaev, vincitore di numerosi concorsi pianistici internazionali, docente del Conservatorio Statale di Mosca. P.I. Čajkovskij. La data è giovedì 18 settembre, ore 18:30. L’ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria. Il centro di cultura russa di Roma, ancora una volta, mantiene la sua notorietà per la cura dell’ambito della musica classica. Il pianista eseguirà le Variazioni Diabelli, un’opera monumentale per pianoforte di Ludwig van Beethoven composta da 33 variazioni su un semplice tema di valzer del compositore Anton Diabelli tra il 1819 e il 1823. Quest’opera è considerata uno dei più grandi cicli di variazioni nella storia della musica.
Tarasevich-Nikolaev, un’eccellenza della musica russa
Arseny Tarasevich-Nikolaev è uno dei pianisti russi più brillanti e promettenti della nuova generazione a meno di quarant’anni. Nato in una famiglia di forte stampo musicale, non a caso la nonna di Tarasevich era Tatiana Nikolaeva, storica compositrice sovietica. Ha iniziato gli studi di pianoforte all’età di quattro anni, ha debuttato in concerto all’età di 5 anni. Il suo debutto in orchestra è avvenuto all’età di nove anni, con la Bryansk City Chamber Orchestra. Dal 2000 al 2011, ha studiato alla Scuola Centrale di Musica del Conservatorio Statale Čajkovskij di Mosca, dove i suoi insegnanti includevano Alexander Mndoyants. Ha continuato i suoi studi di pianoforte con Nikolai Lugansky , Sergey Dorensky , Andrey Pisarev e Pavel Nersessian.
I grandi successi
Ha iniziato a vincere vari concorsi pianistici giovanili mentre era ancora solo uno studente di conservatorio, oggi il trentatreenne musicista collabora con le più famose orchestre e direttori d’orchestra in Europa, Cina, Giappone, Stati Uniti, Messico, Australia. Ben riconosciuto anche nel nostro paese, nel 2017 Arseny è stato insignito del prestigioso Premio Internazionale dell’Accademia Chigi (Siena, Italia).
I suoi traguardi memorabili sono stati: il primo premio alla competizione pianistica “Le Muse” in Italia, 2003. Il gran premio all’International Piano Competition a Kaliningrad (2005), il premio Rovere d’Oro International Instrumental and Vocal Competition (2008), primo classificato alla competizione “New Names’ Moscow” (2008) e 1st e anche alla quinta edizione della Scriabin Piano Competition (2012)