Roma, 12 settembre 2025. Nella giornata di oggi si è svolta la IV sessione straordinaria del Consiglio dei Delegati dell’Organizzazione Italo-Latinoamericana (IILA), convocata con l’obiettivo, tra gli altri, di eleggere il nuovo Presidente e un nuovo Vicepresidente del Consiglio dei Delegati e del Comitato Esecutivo dell’Organizzazione.
L’Ambasciatrice della Colombia in Italia, Ligia Margarita Quessep Bitar, che ricopriva una delle Vicepresidenze, è stata eletta oggi nuova Presidente del Consiglio, che è composto dagli Ambasciatori – Capi Missione degli Stati membri dell’IILA, corrispondenti al Gruppo dei Paesi dell’America Latina e dell’Italia. Ciò in seguito alla vacanza generata nella Presidenza, a causa della conclusione della missione dell’Ambasciatore del Messico a Roma.
Nella stessa sessione è stato eletto come nuovo Vicepresidente del Consiglio l’Ambasciatore dell’Ecuador, Esteban Moscoso Bohman. L’Ambasciatore dell’Honduras, Ernesto Pumpo, che ricopre già una delle Vicepresidenze, assumerà tra sette mesi la Presidenza, completando così il periodo rotativo di due anni previsto per questo Organo.
Il Consiglio dei Delegati e il Comitato Esecutivo hanno la funzione di indicare al Segretario Generale dell’Organizzazione le azioni di natura governativa e missionale da attuare (IILA). La loro attività è vitale per il funzionamento dell’Organismo. Dalla metà del decennio scorso la Colombia non faceva parte del Consiglio Direttivo di questo Organismo, che acquisisce ogni giorno maggiore rilevanza nelle relazioni tra l’America Latina e l’Italia.
L’IILA – Organizzazione Italo-Latinoamericana – è un organismo internazionale intergovernativo fondato nel 1966 con sede a Roma. Riunisce l’Italia e i venti Paesi dell’America Latina e ha come obiettivo principale il rafforzamento delle relazioni politiche, economiche, sociali e culturali tra le due sponde dell’Atlantico. L’IILA promuove la cooperazione in ambiti quali la scienza e la tecnologia, l’innovazione, la formazione, lo sviluppo sostenibile, la cultura e la tutela del patrimonio, fungendo da ponte strategico tra l’Europa e l’America Latina.