Site icon 2duerighe

International School of Musical Sciences” a Erice

Dal 16 al 24 agosto la città di Erice, in provincia di Trapani, si tinge di musica. La fondazione Ettore Majorana, in collaborazione con la Casa Russa di Roma accoglieranno l’Accademia Russa di Musica Gnesin, la più grande università musicale russa insieme ai suoi studenti.

L’evento si chiama  “International School of Musical Sciences”, una serie di concerti e masterclass che prevede la partecipazione di musicisti della Scuola provenienti da diversi Paesi.

Il programma

La serata inizierà con una breve inaugurazione della mostra del Museo Nazionale Russo di Musica “Puccini sul palcoscenici russi”. Un racconto all’insegna della tradizione: saranno presentati fatti poco noti sulle prime produzioni delle opere di Puccini in Russia e sulla corrispondenza inedita con Vladimir Alekseev, regista d’opera e traduttore, fratello maggiore del fondatore del Teatro d’Arte di Mosca Konstantin Stanislavskij.

La mostra presenterà anche le lettere di Puccini giunte al Museo Nazionale Russo di Musica dall’archivio personale di Alekseev.

L’edizione di quest’anno

Quest’anno l’iniziativa è dedicata all’Ottocento e al Novecento strumentale e operistico. Saranno perciò messi in musiche i classici russi come Rachmaninov, Čajkovskij, Šostakovič, Medtner, Glazunov, oltre a compositori italiani ed europei.

Concerti con musicisti dell’Accademia Russa di Musica Gnesin e del Conservatorio Santa Cecilia di Roma si terranno nelle piazze cittadine e, come da tradizione, sul palco dell’Istituto Wigner-San Francesco tutte le sere dell’“International School of Musical Sciences” . In totale, gli organizzatori prevedono di realizzare 10 concerti.

La città ospitante

Il quadro di questo evento musicale è la splendida città siciliana di Erice, in provincia di Trapani. Erice è famosa per i suoi convegni scientifici organizzati dalla Fondazione Ettore Majorana.


Fu qui che nel 1982 tre fisici di fama mondiale, l’italiano Antonino Zichichi, il sovietico Pyotr Kapitsa e l’americano Paul Dirac,firmarono la cosiddetta Dichiarazione di Erice (Manifesto di Erice), che proclama il principio dell’appartenenza della scienza a tutta l’umanità al di fuori della politica.

Exit mobile version