“Ci piaceva molto l’idea del vino rosso paesano” spiegano i due autori “quello che forse non è amato dai palati raffinati dei sommelier, ma che è forte, sincero ed inebriante. Abbiamo rivisto a nostro modo nove classici della canzone napoletana lasciando lo spazio aperto alla contaminazione con ciò che napoletano non è ma che altrettanto ci appartiene. In questo lavoro la nostra anima rock, soul, blues, reggae fa pace – o ci prova! – con l’altra sua parte, quella che appartiene alla canzone della terra dove siamo nati e cresciuti”. Il risultato di queste contaminazioni rieccheggia del resto nei titoli presenti nel loro album, come “Third stone from the sun/‘O surdato ‘nnammurato/Give me love” o “Lacreme napulitane/Immigrant Punk”.
Sul palco del Parco della Musica di Roma salirà insieme a loro anche la pianista e compositrice Rita Marcotulli. L’attore Marco D’Amore, già famoso per aver recitato in “Benvenuti a tavola” e “Gomorra-La serie”, avrà l’incarico di offrire al pubblico interventi teatrali diretti ad alcuni brani dell’album “Dango Red”.
Lo spettacolo si terrà all’Auditorium Parco della Musica di Roma (Viale Pietro de Coubertin 30) mercoledì 29 ottobre alle ore 21:00
Biglietto a posto unico: 15€
Riduzioni: Parco della Musica Card, giovani fino a 26 anni, over 65 anni, American Express, Carta Per Due, Interclub, ACI, Bibliocard, Carta Giovani, Arion Card, CTS e cral convenzionati.
Biglietteria: 892982
Daniele Di Giovenale
19 ottobre 2014