L’artista siciliano, attualmente impegnato ne “L’Appartenenza Europa Tour 2014”, durante il quale ha registrato numerosi sold out in paesi come Austria, Germania e Svizzera, è da sempre impegnato a dar voce a storie dimenticate, a fatti di cronaca spesso taciuti e alle vite valorose dei veri eroi della storia recente, indaga con la consueta ironia ed emozione le difficoltà dell’uomo del nostro tempo e i valori (la terra, la casa, la memoria di persone e oggetti che ti accompagnano, l’incontro con altre culture) a cui si può aggrappare per rimanere fedeli a se stessi.
“L’APPARTENENZA” contiene alcune importanti ed eclettiche collaborazioni con artisti italiani e stranieri del calibro di Giorgio Conte, Etta Scollo e Werner Schmidbauer. Inoltre nel brano “E Se Ognuno Fa Qualcosa” Pippo Pollina fa un omaggio a Don Pino Puglisi, sacerdote in prima linea contro la mafia ucciso 20 anni fa a Palermo: un ritratto di una delle figure più alte dell’impegno civile in Italia. Ecco i 13 brani che compongono l’album: “Preludio”, “Mare mare mare” (feat. Giorgio Conte), “Cantautori”, “Laddove crescevano i melograni”, “Sono chi sei sono chissà”, “Anniventi”, “Da terra a terra”, “Helvetia”, “Ti vogghiu beni” (feat. Etta Scollo), “L’appartenenza”, “E se ognuno fa qualcosa”, “Risveglio” (feat. Werner Schmidbauer) e “Adesso che”.
A pochi mesi dall’uscita nel resto d’Europa (il 17 gennaio), “L’APPARTENENZA” è entrato nella top 20 dei dischi più venduti in Svizzera (http://swisscharts.com/weekchart.asp?cat=a), oltre ad essere stato per diverse settimane nella top 100 in Germania. I primi quaranta concerti del tour europeo di Pippo Pollina in Germania, Svizzera, Austria e Italia hanno fatto registrare molte date SOLD OUT già in prevendita (per info: www.pippopollina.com). Queste le prossime date de “L’APPARTENENZA EUROPA TOUR 2014” ad oggi confermate in Italia: dal 7 all’11 maggio in tour in Sicilia, l’8 maggio a Palermo e il 2 agosto a Firenze.
Redazione Spettacolo
28 marzo 2014