Barack Obama ha accusato l’ex governatore del Massachusets di ricoprire tattiche appartenenti al passato: “Quando si tratta della nostra politica staniera, sembrate voler tornare alla politica degli anni 1980, come per quanto riguarda le politiche sociali degli anni 1950 e la politica economica degli anni 1920”.
Mitt Romney ha criticato la mancanza di risultati dell’amministrazione Obama
Il presidente uscente e il suo avversario hanno incrociato i proprio punti di vista sulla situazione nel Medio Oriente, la guerra in Afghanistan, passando per la Cina e il budget della difesa. “L’Iran è prossimo alla costruzione di una bomba atomica ? Si. Il Medio Oriente è in preda all’agitazione ? Si. Al Qaeda è in ginocchio ? No”. Di fronte alla dichiarazioni del partito repubblicano sull’Iran e la bomba atomica, Il Presidente Obama ha prontamente replicato : ”Per quanto io sarò Presidente degli Stati Uniti l’Iran non avrà mai armi nucleari”.
I sondaggi conferiscono un vantaggio a Obama
Per tutta la durata del dibattito, il presidente uscente, “Comandante supremo (in carica) delle forze armate”, ha dimostrato la propria competenza su temi che conosce a memoria ed ha fatto valere la sua esperienza in materia. I sondaggi di opinione realizzati alla chiusura dei dibattiti conferiscono una chiara vittoria al Presidente democratico. Un risultato che non spaventa affato Mitt Romney che secondo i suoi sostenitori dovrebbe evitare le trappole di Obama.
Barack Obama si considera un presidentabile
L’ultimo dibattito televisivo dunque ha ridato una certa immagine ai suoi protagonisti. Obama ha ripreso punti a Romney con un atteggiamento comportamentale molto offensivo e sicuro di sé e si è detto di essere un presidentabile. Oggi quindi i candidati vengono dati come in parità virtuale. Sostanzialmente Obama ottiene un 47,2 % delle preferenze mentre Romney il 47,6 %. A meno di due settimane dallo scrutinio del 6 novembre che avrà inevitabilmente gli occhi del mono addosso, la battaglia si preannuncia come combattutissima.
Manuel Giannantonio
24 ottobre 2012