Site icon 2duerighe

Bonus elettrodomestici per il 2025: che cos’è

Un nuovo incentivo economico è in arrivo per chi desidera sostituire i vecchi elettrodomestici con modelli più efficienti dal punto di vista energetico. Grazie alla manovra 2025, sono stati stanziati 50 milioni di euro per agevolare le famiglie nella rottamazione di frigoriferi, forni, piani cottura, lavastoviglie e lavatrici, a condizione che i nuovi apparecchi siano almeno di classe energetica B e prodotti nell’Unione Europea.

Il contributo previsto può arrivare fino a 100 euro per ciascun elettrodomestico e può raddoppiare, fino a 200 euro, per le famiglie con un reddito ISEE inferiore a 25mila euro annui. Tuttavia, l’incentivo è limitato all’acquisto di un solo elettrodomestico per nucleo familiare. Questo intervento mira a promuovere il risparmio energetico nelle abitazioni, incentivando la riduzione dei consumi grazie a tecnologie più avanzate.

Le modalità operative per accedere al contributo saranno definite da un decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), che dovrà essere emanato entro i primi 60 giorni del 2025. Il decreto specificherà i criteri, i termini e le condizioni per usufruire dell’agevolazione e stabilirà se gli acquisti effettuati nei primi mesi dell’anno potranno essere inclusi. Considerata la dotazione economica limitata, è probabile che il bonus venga esaurito rapidamente.

Oltre al contributo per gli elettrodomestici, la manovra conferma anche per il 2025 la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, fino a un massimo di 5.000 euro di spesa. Questa detrazione è riservata a chi effettua lavori di ristrutturazione o manutenzione straordinaria, ma è valida sia per la prima casa che per le seconde abitazioni. I requisiti energetici degli elettrodomestici variano a seconda del tipo: per esempio, i forni devono essere almeno di classe A, mentre lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie di classe E, e frigoriferi e congelatori di classe F.

Grazie a queste misure, la manovra 2025 punta a supportare le famiglie nella transizione verso soluzioni più sostenibili, migliorando l’efficienza energetica domestica e incentivando l’acquisto di prodotti innovativi.

Exit mobile version