Le Banche di Credito Cooperativo (BCC) rappresentano un segmento unico del sistema bancario italiano, fondato sui principi della cooperazione e del supporto alle comunità locali. Nate oltre un secolo fa, le BCC sono istituti di credito che operano secondo il modello cooperativo, in cui i clienti sono anche soci e partecipano attivamente alle decisioni dell’istituto. La missione delle BCC è di sostenere lo sviluppo economico e sociale delle aree in cui operano, promuovendo iniziative che favoriscono la crescita delle piccole e medie imprese, il miglioramento della qualità della vita e la realizzazione di progetti a impatto sociale. La particolarità di queste banche è il forte legame con il territorio: le BCC, infatti, sono radicate nelle piccole comunità, dove spesso rappresentano la principale o unica realtà bancaria, e il loro operato si focalizza su settori e iniziative che potrebbero non ricevere attenzione dai grandi gruppi bancari.
Negli ultimi anni, le BCC hanno attraversato un processo di riforma che ha portato alla creazione di gruppi bancari cooperativi, in cui diverse BCC si uniscono per garantire maggiore solidità e capacità di adattamento ai cambiamenti del mercato finanziario. Questa riforma, completata nel 2019, ha dato vita a due principali gruppi bancari cooperativi: Iccrea Banca e Cassa Centrale Banca. Pur mantenendo la loro autonomia e il radicamento territoriale, le BCC all’interno di questi gruppi possono ora beneficiare di una struttura centralizzata per quanto riguarda la gestione dei rischi, l’accesso a servizi bancari avanzati e la competitività sul mercato. Questa riorganizzazione ha permesso alle BCC di preservare i loro valori e il legame con i territori, garantendo al contempo una maggiore stabilità finanziaria e la capacità di rispondere alle esigenze di un mercato bancario in continua evoluzione.
Le BCC si distinguono anche per il loro impegno sociale e ambientale, supportando iniziative di sviluppo sostenibile, l’educazione finanziaria e progetti culturali nelle comunità locali. Questo impegno va oltre il semplice supporto economico, contribuendo alla coesione sociale e alla valorizzazione delle risorse locali. In un contesto economico spesso caratterizzato da distanze sempre più marcate tra banche e clienti, le BCC rappresentano un modello di banca inclusiva e orientata al bene comune, dimostrando che la finanza può essere strumento di crescita sostenibile e vicinanza ai cittadini.