Il termine family office fa riferimento a una struttura dedicata alla gestione del patrimonio di famiglie particolarmente facoltose e può assumere varie forme, ma il suo obiettivo principale è quello di fornire servizi di gestione patrimoniale personalizzati, non solo per preservare il capitale familiare, ma anche per accrescerlo col tempo. Questi uffici possono essere composti da una squadra di esperti finanziari, legali e consulenti fiscali che lavorano a stretto contatto con i membri della famiglia per gestire investimenti, imposte, pianificazione ereditaria e questioni filantropiche.
Esistono due tipi principali di family office: il single-family office e il multi-family office.
Il primo si occupa di una singola famiglia ed è solitamente più complesso e costoso, adatto a chi possiede un patrimonio molto elevato.
Il multi-family office, invece, offre servizi simili a più famiglie contemporaneamente, riducendo i costi grazie alla condivisione delle risorse tra più clienti.
In entrambi i casi però possono occuparsi di un’ampia gamma di attività, dalle strategie di investimento, alle questioni fiscali, fino alla gestione dei beni immobiliari e alla filantropia. Alcuni possono addirittura assistere le famiglie nella gestione della loro vita quotidiana, offrendo consulenze su temi educativi, gestione della proprietà e persino questioni legate alla sicurezza.
La privacy e la riservatezza sono due elementi chiave di queste strutture, poiché i family office cercano di proteggere non solo la ricchezza ma anche la reputazione delle famiglie che servono. La loro funzione è cruciale soprattutto per quelle famiglie che, a causa della complessità del loro patrimonio, richiedono una gestione finanziaria integrata e personalizzata. Questa struttura diventa una sorta di “quartier generale” della famiglia, gestendo non solo le attività finanziarie ma anche la trasmissione del patrimonio alle generazioni future, non a caso molti di questi family office assumono la forma giuridica di “holding”.
Oltre alla gestione patrimoniale, spesso si dedicano alla filantropia, creando fondazioni o progetti di beneficenza che riflettono i valori familiari e ciò permette alle famiglie di contribuire alla società in maniera strutturata, canalizzando parte della loro ricchezza verso cause che considerano rilevanti.