La nuova scissione con scorporo è un meccanismo societario che sta guadagnando popolarità tra le imprese italiane, è processo permette a una società di dividere una parte delle sue attività o un segmento della sua operatività, trasferendoli a una nuova entità giuridica. A differenza della scissione pura, la quale prevede che i soci della società originaria ricevano azioni nella società beneficiaria, nella scissione con scorporo è la società stessa che si scinde a ricevere le partecipazioni della società beneficiaria costituita per effetto dello scorporo.
La sua adozione sta cambiando il panorama imprenditoriale italiano, permettendo alle aziende di focalizzarsi su settori specifici o di cedere parti meno strategiche delle loro attività a investitori o soggetti terzi, inoltre, la flessibilità che essa comporta consente loro di poter attuare strategie di crescita o di disinvestimento, senza compromettere la struttura aziendale originaria. Per esempio, grandi conglomerati industriali possono decidere di scorporare divisioni che non sono più centrali al loro core business, riducendo così i costi operativi e aumentando il valore per gli azionisti. Così facendo, le società nate da uno scorporo spesso si trovano in una posizione privilegiata per crescere in maniera autonoma, con una maggiore libertà operativa e decisionale rispetto alla situazione precedente.
Tuttavia la nuova scissione con scorporo presenta anche delle sfide significative, il processo di separazione può essere complesso dal punto di vista legale e fiscale, con la necessità di tutelare gli interessi dei creditori e di mantenere la coerenza finanziaria tra le entità coinvolte. Nonostante le possibilità che può offrire questa manovra, non è da escludere che potrebbero emergere conflitti di interesse tra gli azionisti delle due società, o si potrebbe verificare una riduzione del valore complessivo del gruppo.
La versatilità della nuova scissione con scorporo sta modificando, poco a poco, il modo in cui le aziende italiane affrontano le sfide che pone il mercato. Benché non priva di rischi, questa strategia può portare vantaggi significativi non solo alle aziende ma anche agli investitori, favorendo una maggiore efficienza e una rinnovata capacità di innovazione.