La cosiddetta “società semplice” si distingue per la sua struttura snella e la semplicità di gestione, caratteristiche che negli ultimi anni l’hanno resa una delle soluzioni più utilizzate per gestire gli investimenti immobiliari in Italia, senza l’onere di gestire complesse dinamiche societarie o affrontare gravosi regimi fiscali ed amministrativi.
Tra i vantaggi principali di questa struttura vi è la sua flessibilità, non può esercitare attività commerciale, ma si rivela particolarmente utile per chi intende acquisire e gestire patrimoni immobiliari a scopo di investimento. Non richiede, ad esempio, un capitale minimo e le regole di funzionamento possono essere definite liberamente dai soci all’interno del contratto sociale, il quale può essere redatto anche per scrittura privata. Questo consente una maggiore libertà nelle scelte operative e nella distribuzione dei proventi, lasciando ampio spazio per un approccio personalizzato agli investimenti, inoltre, le decisioni sui beni immobili sono più gestibili in un contesto familiare o ristretto, poiché i soci sono spesso persone legate da rapporti di fiducia o parentela.
Dal punto di vista fiscale la società semplice si caratterizza per la sua trasparenza, poiché i redditi prodotti non sono tassati in capo alla società, ma direttamente imputati ai soci in base alle loro quote di partecipazione e tenuto conto della relativa categoria reddituale. Ciò può comportare un notevole vantaggio rispetto ad altre strutture societarie, specialmente per investitori che vogliono evitare la doppia tassazione sulla distribuzione degli utili (attualmente pari al 26%).
L’eventuale vendita degli immobili posseduti dalla società può beneficiare di un trattamento fiscale agevolato rispetto a quello che sarebbe applicato alle società commerciali. Tuttavia, è sempre consigliabile valutare attentamente le proprie esigenze e farsi supportare da professionisti per comprendere se questa struttura sia effettivamente la scelta migliore in base agli obiettivi di investimento e alla situazione patrimoniale.