Site icon 2duerighe

Partecipation exemption: il regime fiscale agevolato per la vendita di quote ed azioni

La cosiddetta partecipation exemption consiste in un regime fiscale agevolato che consente di esentare, in parte o totalmente, i ricavi derivanti dalla vendita di partecipazioni, come azioni o quote societarie. È particolarmente rilevante per le imprese o gli investitori che operano nel mercato dei capitali perchè permette di beneficiare di una tassazione ridotta sui capital gain, pari al 5%, a patto che vengano rispettati determinati requisiti. Questo strumento, disciplinato dall’art. 87 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). Per poter accedere a questa esenzione, i requisiti previsti dell’art. 87 del TUIR sono:

Ai fini dell’applicazione dell’esenzione, invece, non risulta rilevante la percentuale di capitale rappresentato dalla partecipazione, non essendo richiesto alcun rapporto di controllo o di collegamento con la partecipata. Per questo il regime agevolativo si può applicare anche nei casi di partecipazioni di collegamento e, più in generale, minoritarie.

Il vantaggio fiscale che offre alle imprese è notevole grazie alla significativa riduzione del carico tributario nel momento in cui avviene la cessione di una partecipazione. Ciò rende il mercato molto più dinamico, in quanto permette alle aziende che intendono investire in altre imprese per poi vendere le loro quote per un ritorno discale, di poterlo fare in modo più agevole.

Inoltre, contribuisce ad evitare la doppia imposizione sugli utili prodotti, in quanto le partecipazioni esentate sono spesso già state tassate a livello della società partecipata. È importante, però, conoscere a fondo i requisiti per beneficiare di questa agevolazione e valutarne l’applicabilità in ciascun caso specifico, per massimizzare i vantaggi fiscali.

Exit mobile version