Dall’anno 2024 entrerà in vigore la Global Minimum Tax, l’imposta minima globale che mira a ridurre l’elusione fiscale da parte delle imprese multinazionali, una misura promossa dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e sostenuta da oltre 130 Paesi. La sua missione è impedire alle grandi aziende, con attività in più nazioni di trasferire i profitti che conseguono in territori ove l’imposizione del reddito è nettamente più bassa, con il conseguente impoverimento delle finanze pubbliche dei Paesi in cui generano effettivamente il loro reddito.
La sua introduzione rappresenta un’importante innovazione per l’ecosistema fiscale, con potenziali benefici per i bilanci statali, soprattutto nei Paesi in cui le multinazionali operano ma che poi tendono a versare poche tasse, riducendo la concorrenza dannosa e migliorando la giustizia a livello internazionale dal punto di vista fiscale.
Il meccanismo prevede un’aliquota minima del 15%, applicabile inizialmente alle multinazionali con un fatturato annuo globale superiore a 750 milioni di euro. Se una multinazionale paga meno del 15% di imposte in un determinato Paese, l’imposta dovrà essere integrata nel Paese di residenza della casa madre. Questa iniziativa dovrebbe generare una maggiore uguaglianza fiscale e permettere alle grandi imprese di contribuire in modo adeguato alle finanze pubbliche. È una risposta nata dall’ insoddisfazione pubblica verso le pratiche fiscali delle multinazionali, che spesso sfruttano le differenze tra i regimi fiscali nazionali per ridurre le loro imposte.
Tuttavia le sfide non mancano, la sua implementazione richiederà un coordinamento tra le diverse amministrazioni fiscali nazionali per garantire che le regole vengano applicate in modo uniforme e che non ci siano sovrapposizioni o lacune. Sarà interessante osservare come cambierà il panorama economico internazionale e se l’iniziativa riuscirà a limitare effettivamente le pratiche di elusione fiscale che per anni hanno penalizzato le economie nazionali, come quella italiana.