Sono pronte le nuove tabelle che gli amministratori delle società e dei trust dovranno utilizzare per comunicare al Registro delle Imprese i dati relativi ai titolari effettivi. Queste tabelle, previste dal decreto emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy il 12 aprile 2024, sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 93 del 20 aprile 2024. Il decreto, rubricato “Approvazione delle specifiche tecniche del formato elettronico della comunicazione unica d’impresa”, rappresenta un passo significativo verso una maggiore trasparenza e tracciabilità dei titolari effettivi, in linea con le normative europee e internazionali in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo.
Le nuove tabelle sono parte integrante delle specifiche tecniche approvate per il formato elettronico che dovrà essere utilizzato per le comunicazioni uniche d’impresa. Queste tabelle offrono un quadro dettagliato delle informazioni richieste, facilitando la raccolta e l’inserimento dei dati in modo standardizzato e conforme alle direttive ministeriali. L’obbligo di trasmettere i dati dei titolari effettivi in modo accurato e tempestivo è fondamentale per garantire la trasparenza delle operazioni societarie e la corretta identificazione delle persone fisiche che, in ultima istanza, controllano o possiedono una società o un trust.
Il decreto prevede che ogni amministratore o fiduciario responsabile della gestione di una società o di un trust sia tenuto a utilizzare queste tabelle per comunicare i dati richiesti. Le informazioni riguardano, tra l’altro, l’identità dei titolari effettivi, la natura del controllo esercitato e la percentuale di partecipazione detenuta. Questa procedura non solo facilita il lavoro degli amministratori, ma assicura anche una maggiore coerenza e affidabilità delle informazioni fornite al Registro delle Imprese.
La pubblicazione delle tabelle e l’approvazione delle specifiche tecniche rappresentano un ulteriore passo avanti nel processo di digitalizzazione e semplificazione burocratica, rendendo più efficiente la gestione delle informazioni societarie e migliorando la capacità delle autorità di monitorare e prevenire attività illecite. La trasparenza sui titolari effettivi è un elemento chiave nella lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, contribuendo a creare un ambiente economico più sicuro e responsabile.