È ufficiale: Bad Bunny sarà la star dell’Halftime Show nel prossimo Super Bowl. Il cantante portoricano è ormai un cantante affermato nel panorama mondiale, oltre che un sex symbol molto amato dai fan e dai brand. Le sue canzoni in spagnolo e le sue origini portano una ventata latina nello spettacolo più atteso dell’anno. Ripercorriamo il significato del Super Bowl e i momenti iconici dell’evento, entrati nella storia della cultura pop.
Cos’è il Super Bowl e cosa significa l’Halftime Show
È stato appena annunciato che Bad Bunny sarà l’artista ad intrattenere gli spettatori dell’Halftime Show durante il prossimo Super Bowl Save the date: 8 febbraio 2026 al Levi’s Stadium di Santa Clara, California. Ma partiamo dalle basi. Che cos’è il Super Bowl? Per molti, la parola potrebbe ricondurre allo show che viene fatto ogni anno da artisti diversi durante la metà della competizione, ma in realtà l’evento è una grande ricorrenza sportiva. Il Super Bowl è la finale di campionato di football americano (NLF), la lega sportiva più importante degli Stati Uniti. Senza entrare nei dettagli tecnici, basti sapere che è l’evento sportivo più seguito nel paese americano e uno tra i più visti al mondo.

Allegiant Stadium di Las Vegas, Nevada dove si è tenuto il Super Bowl 2024.
Foto: Getty Images
Durante la partita ci sono due tempi, divisi da una decina di minuti di pausa. Nell’intervallo (chiamato Halftime) viene organizzato uno spettacolo musicale, dove ogni anno artisti diversi performano per gli spettatori. Negli anni ‘60-’70, si trattava di band universitarie. Col passare del tempo e l’aumento della visibilità dell’evento sportivo, l’Halftime Show è diventato presto uno dei palchi più prestigiosi per gli artisti.
Momenti iconici dell’Halftime Show
Centinaia di milioni di spettatori si incollano allo schermo da tutte le parti del globo per seguire la competizione sportiva, tra le più attese dell’anno. Alcuni lo seguono per lo sport, mentre altri per lo show che si tiene durante la pausa di metà partita. Il palco dell’Halftime Show del Super Bowl è sempre una grande luce per gli artisti, dato la grande visibilità che ogni anno la competizione riceve. Inoltre, le coreografie e le performance sono molto curate, spesso molto più stravaganti di concerti normali.
L’evento dell’Halftime Show è diventato ormai un rito per molti spettatori, che si incollano allo schermo per seguire in diretta momenti epici, tra cui costumi, gaffe o sorprese, che nel tempo hanno anche segnato la storia della cultura pop e che sono spesso motivi di discussione mondiale per le settimane successive.
Da ricordare la recente performance di Rihanna del 2023, nella quale ha annunciato la sua gravidanza in diretta, evidenziando le sue forme con una tutina rossa aderente. La sua apparizione in dolce attesa l’ha resa la prima artista ad esibirsi al Super Bowl incinta.
Foto: Ezra Shaw / Getty Images
Ma anche la performance iconica di Janet Jackson & Justin Timberlake del 2004, dove inaspettatamente l’artista Janet mostrò accidentalmente il suo seno in diretta per qualche frazione di secondo di fronte a milioni di spettatori. Quell’episodio cambiò le regole della trasmissione dello show, introducendo il ritardo della diretta di alcuni secondi in modo da prevenire incidenti futuri.
Foto: Getty Images
Un’altra memoria ormai entrata nella cultura pop è l’indimenticabile show di Jennifer Lopez e Shakira nel 2020. Le due artiste hanno portato sul palco una vera e propria festa latina, con ospiti J Balvin e Bad Bunny, che sarà per sempre ricordata per il belly dance e per il tributo a Porto Rico.
Foto: Getty Images
Dalla non poi così lontana performance del 2020, Bad Bunny torna sul palco del Super Bowl a cinque anni di distanza. Questa volta però non da ospite, ma da artista principale. Non si sa molto sui suoi possibili ospiti, per ora solo la sua presenza è stata confermata. La scelta dell’artista di quest’anno ha già suscitato molte polemiche, a causa delle sue canzoni prettamente spagnolo e delle sue origini portoricane, che a detta di molti lo renderebbero inappropriato per un evento cardine della cultura americana. Per ora, bisogna aspettare la sua performance per giudicare, indifferentemente dalla lingua parlata o dalle origini del cantante. Non resta che far partire il countdown per il prossimo 8 febbraio, per godersi la finale di football e/o uno spettacolo dall’anima latina che sicuramente farà discutere non poco.