In tedesco c’è un’espressione non traducibile nella lingua italiana: Vorfreude. La parola è usata per descrivere quella felicità anticipata per qualcosa che sta per accadere. L’attesa per una lettera, per un viaggio o per il ritorno di qualcosa sono solo alcune delle tante situazioni in cui si prova la Vorfreude.
Etimilogia della parola Vorfreude
La parola Vorfreude deriva dal tedesco ed è una composta da vor che significa prima, mentre freude si traduce in felicità, gioia. Unite le due parole, che tradotte letteralmente significano “pre-felicità”, la spiegazione è chiara: si tratta di gioia anticipatoria. Quella sensazione di gioia ed eccitazione provata per l’anticipazione del momento felice che sta per arrivare. In altre parole, è la felicità generata dalle aspettative.
L’espressione, nella lingua tedesca, sembra non trovare altra traduzione in italiano. L’unica somiglianza potrebbe essere associata all’espressione “la gioia dell’attesa” o all’inglese “delightful anticipation”, ma si tratta propriamente di un termine esistente solamente in tedesco.
La parola compare per la prima volta in alcuni testi dell’Ottocento, ma si ipotizza la sua origine a tempi già più antichi. Il suo utilizzo potrebbe essere stato fatto nei testi e poesie dell’età romantica. Al giorno d’oggi, l’espressione è usata quotidianamente per descrivere la gioia che si prova prima di un viaggio o di un evento importante. Durante le festività natalizie, si parla di Weihnachtsvorfreude per descrivere la felicità che precede l’arrivo del natale (Weihnacht in tedesco natale).
Tra filosofia, psicologia e marketing
La Vorfreude non trova posto solo nei dizionari e testi antichi di lingua tedesca, ma è anche oggetto di studi. Questa sensazione è stata studiata nell’ambito della psicologia positiva, dimostrando che il piacere e godimento per un evento può essere vissuto già che esso accada. La felicità anticipatoria rappresenta già un piacere provato dal nostro corpo, prima ancora di quello provato all’avvenimento dell’evento atteso.
Alcuni filosofi, come Schopenhauer, hanno parlato della Vorfreude riconoscendone un ruolo molto importante: l’attesa della felicità può essere più piacevole della felicità stessa. Nel marketing, questo tipo di sensazione è stata sfruttata per creare quella gioia nei consumatori per l’attesa di qualcosa che arriverà presto nel mercato. I conti alla rovescia, i trailer e le anteprime di prodotti sono alcune delle tecniche che suscitano la cosiddetta Vorfreude.