Nella capitale, l’Atac sciopererà dalle 8.30 di stamani fino alle 12.30 e, precisa l’azienda in una nota, “durante lo sciopero potrebbero essere temporaneamente disattivati, nelle stazioni metropolitane, ascensori, scale mobili e montascale. Oltre ad Atac ci saranno disagi anche nelle tratte servite da Tpl come la Roma-Lido, la Termini-Giardinetti e la Roma-Viterbo. A Milano l’Atm ha fatto sapere che lo sciopero sarà tra le 18 e le 22. Stesso orario anche per la Gtt di Torino; nella città della Mole l’agitazione riguarderà i bus, la metropolitana e le linee Pont-Rivarolo-Chieri e Torino-Aeroporto-Ceres. A Venezia lo sciopero si svolgerà dalle 10 alle 13, mentre la Tper di Bologna ha comunicato che ci sarà agitazione tra le 9.30 e le 13.30, disagi anche nelle linee ferroviarie da essa gestite come la Ferrara-Ravenna-Rimini-Pesaro; la Ferrara-Bologna-Imola; la Bologna-Poggio Rusco; la Bologna-Porretta Terme e sulla Modena-Mantova. Per quanto riguarda Napoli, l’Anm ha reso noto che l’agitazione durerà dalle 9.30 alle 13.30: lo sciopero riguarderà gli autobus, la metro linea 1 e le funicolari. Infine, A Reggio Calabria, ci saranno disagi tra le 10 e le 14.30.
Uber, il discusso vettore privato che fa concorrenza, tra molte polemiche, ai taxi cittadini, oggi offre corse gratuite ai nuovi clienti a Milano, Torino, Genova e Roma; come meglio precisato dal general manager dell’azienda statunitense, Benedetta Arese Lucini: “Uber regalerà corse gratis ai nuovi utenti muniti di biglietto o abbonamento dell’autobus. Con questa iniziativa – conclude – vogliamo fare la nostra parte per aiutare gli italiani a muoversi in un momento di difficoltà”.
Davide Lazzini
30 marzo 2015