Box office, world premiere, main stream, blockbuster sono i termini che appartengono ad un mondo cinematografico ampio e diversificato attorno al quale però troppo spesso ruotano interessi commerciali che poco o niente hanno a che vedere con l’arte, da sei anni a questa parte invece la Rete degli Spettatori lavora con il preciso scopo di promuovere in tutta Italia l’attività creativa di tutti quei professionisti dei cinema che scelgono di investire tempo e competenze sulla produzione di opere di qualità. Una realtà pensata apposta per gli spettatori più esigenti.
In sala, su internet, nelle scuole, il progetto della Rete degli Spettatori comprende un vasto ambito di possibilità di fruizione del cinema. Grazie al contributo di autorevoli esperti come Valerio Caprara giornalista e critico cinematografico de Il Mattino, Alberto Crespi giornalista e critico cinematografico de L’Unità, Emiliano Morreale giornalista e critico cinematografico de la Repubblica, Gabriele Niola giornalista e critico cinematografico di BadTaste e Mymovies, Daria Pomponio giornalista e critica cinematografica di Quinlan, la Rete degli Spettatori anche quest’anno ha selezionato 6 interessanti titoli tra lungometraggi di finzione e documentari che meritano una diffusione ulteriore.
Non bastano fenomeni cinematografici come Quo vado?, con i suoi oltre 9 milioni di presenze, l’idea di fondo di questo progetto sta nel fatto che andare al cinema è meglio dello streaming domestico e della pirateria, per questo la Rete degli Spettatori si impegna per prolungare la vita di molti film meritevoli e non teme di di doversela battere contro il settore dell’on demand domestico, sempre più presente, e della pirateria on line. Perché infondo la sala cinematografica manterrà sempre un fascino del tutto particolare.
La Rete degli Spettatori, presente con le sue iniziative, eventi e incontri con i professionisti del cinema in 14 festival e rassegne e più di 160 sale in tutta Italia, ha coinvolto più di 2000 studenti con le sue proiezioni nelle scuole. Per il 2017 ha elaborato una serie di progetti come Fuori Orario, A Tutto Schermo, Ciak… si impara e Cinelibrary, che è possibile conoscere e approfondire visitando il sito www.retedeglispettatori.it o la pagina facebook www.facebook.com/rete.spettatori.