Inutile cercare una storia vera e propria, La buona uscita più che una narrazione è la descrizione di due particolarissimi personaggi della borghesia napoletana. Il giovane Enrico Iannaccone debutta con un’opera prima ricca di metafore fatta di dialoghi, tragici e comici al tempo stesso, tra maschere.
Marco Macaluso (Marco Cavalli) è uno spregiudicato imprenditore, edonista, egocentrico e narcisista che fonda il suo incrollabile ottimismo sull’assoluta mancanza di considerazione del bene dell’altro. Lucrezia Sembiante (Gea Martire) è la sua storica “amica di letto”, professoressa di economia sessantenne, anche lei amante dei piaceri, soprattutto di quello sessuale, ma terrorizzata dalla vecchiaia e dalla solitudine.
La buona uscita è un film fatto di ombre, stacchi e dialoghi sovrabbondanti e verbosi. Eppure, una volta superata una certa iniziale lentezza, il film prende l’avvio grazie ai tanti linguaggi che usa per lanciare il suo messaggio crudo e diretto: la libertà, se non è sorretta da un’impalcatura spirituale forte, rischia di diventare qualcosa di mostruoso.

Iannaccone, giovane e promettente regista napoletano, spiega così la genesi di questo suo particolarissimo film: “La storia è nata d’impeto, pensavo di aver scritto una commedia, ma non lo è. Si tratta di una storia grottesca e feroce tutta giocata sui contrasti”.
Marco, Lucrezia e gli altri personaggi che li accompagnano dialogano in continuazione senza mai costruire una vera relazione e senza mia riuscire a creare un legame di empatia con lo spettatore. Ma il senso del film sta proprio in questa solitudine data da un piacere consumato che non sazia; come il cibo, costantemente presente dall’inizio alla fine del film, che diventa distrazione, piacere, necessità, ma non appaga mai davvero.
Titolo: La buona uscita
Anno: 2016
In onda: 5 maggio
Genere: commedia
Regia: Enrico Iannaccone
Sceneggiatura: Enrico Iannaccone
Musiche: Gianni Banni, Girolamo De Simone, K-Conjog, The Otter Years, Bears, Kouma
Cast artistico: Marco Cavalli, Gea Martire, Andrea Cloffi, Enzo Restucci
Paese: Italia
Durata: 97’
Produzione: Enrico Iannaccone, Luciano Stella
Trailer