Uno dei tanti è quello che andrà in onda live, direttamente dal teatro West End di Londra, solo nella giornata di martedì 3 febbraio: arriva anche da noi in Italia la pluripremiata commedia teatrale, diretta da Stephen Daldry e magistralmente interpretata da due attori inglesi, Carey Mulligan e Bill Nighy.
“Skylight”, questo il titolo della commedia, sarà presente nelle sale cinematografiche italiane che sono convenzionate con gli eventi Nexo Digital (se volete trovare l’elenco completo, ditate www.nexodigital.it): essa ricalca una delle opere teatrali più rappresentate dello sceneggiatore David Hare, il quale ha scritto circa 29 opere teatrali, 17 delle quali sono state rappresentate al National Theatre; inoltre ha collaborato anche per il cinema e la televisione (come per il film The Hours o per il film The Reader). I due attori britannici protagonisti Carey Mulligan (tutti la ricorderete come la deliziosa e delicata Daisy in The Great Gatsby e in molti altri ruoli) e Bill Nighy (tra i numerosi suoi personaggi, da ricordare sicuramente il malvagio Davy Jones ne I Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma e la sua partecipazione nel film Marigold Hotel, dove vestiva i panni di Rufus Scrimgeour) raccontano la complessa e drammatica relazione tra Tom e la sua ex amante Kyra. I due, dopo non essersi più visti per anni, si rincontrano e in una sola notte si riaccende tra di loro quella tensione e passione che però non è più quella di un tempo e che quindi li porterà ad una nuova separazione, se si vuole ancora più struggente ed inevitabile. Una storia sui delicati rapporti sentimentali e sessuali, su come il tradimento possa essere lacerante e le sue giustificazioni prima o poi possano cadere tutte a terra, sul tempo che è l’infame per eccellenza perché spesso non fa dimenticare proprio nulla.
Vincitore di un Oliver Award come Miglior Spettacolo a Broadway, la commedia è stata originariamente prodotta dal National Theatre nel 1995, prima del suo trasferimento al West End di Londra; incontra per la prima volta il cinema, presentato in lingua originale con i sottotitoli in italiano, e per gli amanti del Teatro è davvero una rara occasione (anche se si spera diventi sempre più frequente) per assistere ad un incontro particolare tra due grandi istituzioni ricche di cultura e storia, che sanno emozionare e divertire: Il Cinema e il Teatro.
Rebecca Cauda
25 gennaio 2015