L’invito , rivolto a tutta la cittadinanza, è per martedì 26 agosto (ore 20.15) e con l’occasione, ha spiegato il Presidente Paolo Baratta, verrà inaugurata la Sala Darsena che ospita la proiezione, rinnovata e ampliata da 1300 a 1409 posti.
Eroe popolare, al servizio dei deboli e degli oppressi, Maciste, interpretato dall’attore Bartolomeo Pagano, divo del cinema muto molto in voga e amato dal pubblico dell’epoca, va in guerra e affronta il nemico liberando i suoi compagni dall’oppressione austriaca dopo essere stati imprigionati e minacciati di deportazione. Considerato il miglior film di propaganda bellica prodotto in Italia, le gesta eroiche dei nostri soldati sono narrate con una leggerezza che mette in risalto la drammaticità della storia; oltre alla regia di Giovanni Pastrone (Cabiria), fu assoldato il “mago” degli effetti speciali Segundo De Chomón che usò sovrapposizioni e silhouettes animate per rendere ancora più realistiche e avvincenti le imprese dei soldati italiani.
Aglaia Zannetti
21 luglio 2014