L’iniziativa è stata presentata da Polieco, il Consorzio nazionale per il riciclaggio della plastica, in una conferenza stampa svoltasi al “Gambrinus” in piazza Trieste e Trento a Napoli.
L’intenzione del Consorzio – è stato specificato ai giornalisti in conferenza – è proseguire l’ottima esperienza iniziata nel 2009 con il Forum Internazionale sull’Economia dei Rifiuti, proponendosi come vero e proprio “Osservatorio Economico Gestionale dei Rifiuti, stimolando un dibattito fra Istituzioni ed Operatori sul futuro della new economy, derivante dalle risorse offerte dal riciclaggio.
La tavola rotonda che si realizzerà sull’isola verde vedrà la partecipazione di imprenditori, giuristi ed amministratori pubblici che cercheranno di non separare la componente economica da quella, molto importante, della difesa del territorio e di tutto l’ambiente.
Alla conferenza stampa hanno partecipato: Claudia Silvestrini, direttore di Polieco, il presidente del Consorzio, Enrico Bobbio, Giuseppe Vadalà, generale dei Carabinieri, Fulvio Bonavitacola, assessore regionale all’Ambiente, il presidente dell’osservatorio regionale per l’ambiente, Vincenzo De Luca, Luigi Stefano Sorvino, Commissario Arpac e il produttore cinematografico, Gaetano Di Vaio, il quale, con la presentazione in sala del film “Veleno” del regista Diego Olivares, ha voluto denunciare il grave pericolo derivante dai rifiuti tossici interrati e molto pericolosi per la salute di tutti.
Dal 2014 – ha detto il generale dei Carabinieri Vadalà – paghiamo una multa altissima. Vero che da 39 milioni di euro dovuti ogni sei mesi, ora paghiamo 16 milioni di euro, ma il nostro obiettivo è azzerare la cifra. In Campania, attualmente dei siti censiti dall’Unione Europea, ne restano soltanto 8. Sette a Benevento ed uno a Salerno. Altri siti – ha poi spiegato il generale – dovranno essere monitorati e avviati alla bonifica come quelli di Casal di Principe e del Napoletano.
” La Campania – ha aggiunto Bobbio, presidente del Consorzio Polieco – è una regione ricca di risorse e per sostenere Ischia, colpita dal terremoto, abbiamo deciso di svolgere lì il nostro Forum.”
servizio di Elio Guerriero e Gigi Rubino