“Palestina, pace e libertà” è il titolo del progetto presentato dall’associazione culturale no profit Napoliprogress2013 nella conferenza stampa, svoltasi alla Casina Pompeiana, in Villa Comunale a Napoli. All’incontro con i giornalisti presenti: Salvio Rispo, presidente dell’associazione, Mai Alkaila, ambasciatrice Palestinese in Italia, Nadia Meer, rappresentante Associazione Sudafricana Palfest, Shafick Kurtam, presidente della comunità palestinese in Campania, Luisa Morgantini, ex vicepresidente del Parlamento Europeo e presidente di AssoPacePalestina, il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris e Raffaele Cofano, ideatore del progetto, realizzato con la collaborazione di Simona Caruso.
“Come associazione, a difesa della pace e del sostegno alla Palestina, – ci ha detto Raffaele Cofano, ideatore del progetto no profit Napoli progress 2013,- siamo stati lì in Palestina per poter vivere sulla nostra pelle quella che è la condizione del popolo palestinese, una condizione di grande sofferenza. Speriamo di poter trasmettere a tutti questa triste realtà con un reportage che verrà proiettato il 29 novembre presso l’asilo Filangieri, dove sosteniamo la cooperazione nata tra la città di Napoli e la Palestina; due città che se, guardiamo bene, hanno soprattutto la stessa radice. Il nostro intervento riguarderà soprattutto l’aspetto sanitario. Napoli, come emerge dalle numerose accoglienze riservate ai profughi, non erige barricate nei confronti della povera gente che fugge dal proprio Paese, ma è sempre pronta ad accogliere con amore, fratellanza e tanta solidarietà coloro che soffrono.”
Nel corso della conferenza stampa è stato poi presentato, in collaborazione con l’associazione sudafricana “Palfest,” il calendario “Shamsaan”; un lavoro fotografico e disegni che racconta la triste storia dei bambini palestinesi e sviluppato da un gruppo di fotografi, coordinati dall’architetto Abdullah Hawash. Attraverso la sua vendita verrà realizzato un fondo da destinare ai progetti in Palestina. Il Vernissage della mostra fotografica “Shamsaan” e video mostra “Loro di Napoli e Loro di Palestina” si potrà visitare fino al 19 novembre.
servizio di Luigi Rubino e Elio Guerriero