Site icon 2duerighe

L’ultramaratoneta Tibi Useriu parte in corsa sulla via della storia

Tutte le strade portano a Roma

 Il progetto „Via Transilvanica”, il cammino che unisce, ha gettato negli ultimi anni solidi ponti tra le comunità romene nel mondo, configurandosi al contempo come ambasciatore della Romania per i cittadini stranieri che scoprono il Paese a passo d’uomo, in tutta la sua complessità culturale, etnica, geografica e naturale. Si tratta di un progetto nazionale che delinea un ritratto autentico della nazione. Per tale ragione, necessita del sostegno di quanti desiderino entrare a far parte della sua comunità e sostenere con continuità lo sviluppo e la manutenzione dell’iniziativa.

Da Roma a Drobeta-Turnu Severin: sulle tracce della storia!

Alin Ușeriu, Presidente dell’Associazione Tășuleasa Social, ha fatto il percorso completo, andata e ritorno,  della Via Transilvanica per sensibilizzare tutti coloro che incontrava sul suo cammino sull’importanza di diventare membri sostenitori del progetto. Suo fratello minore, Tibi, ha meditato su come poter offrire il propriocontributo, con il suo tocco personale.

«Senti, fratellino, prova un po’ a calcolare quanto dista Roma da Drobeta. A passo di corsa, certo,per forza… Ci vorrebbe circa un mese. Ottobre, per la precisione. Voglio incontrare mio fratello sul Danubio, quando concluderà il suo percorso di andata e ritorno sulla Via. Vorrei dargli un abbraccio…» – Tibi Ușeriu, tratto dal volume “27 de pași – Zece ani mai târziu” (27 passi – Dieci anni dopo).

Da questa riflessione è scaturita l’idea di percorrere un cammino storico: da Roma a Drobeta-Turnu Severin.


* Fino al 30 settembre, l’edizione rivista del libro “27 de pași” di Tibi Ușeriu, arricchita di cinque nuovi capitoli, è disponibile in esclusiva per i membri di Via Transilvanica. Successivamente, potrà essere acquistata dal grande pubblico presso il negozio ufficiale shop.viatransilvanica.com.

Un avvio simbolico a Roma

Il 6 ottobre, alle ore 18:00, presso il cortile dell’Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con l’Ambasciata di Romania in Italia e l’Istituto Culturale Romeno, sarà posizionata una pietra miliare della Via Transilvanica, a suggello del profondo legame storico e culturale tra la Romania e Roma.

„Via Transilvanica è uno dei più significativi progetti nazionali divenuti realtà nella Romania di oggi. Un sentiero per viandanti, un percorso culturale di 1.430 chilometri che attraversa la Romania dalla Bucovina fino al Danubio, un itinerario alla scoperta della natura, della storia e delle nostre tradizioni. Oggi, la Via Transilvanica si estende simbolicamente: attraverso l’impresa che l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu e i suoi amici intraprendono da Roma a Drobeta-Turnu Severin per conto dell’Associazione Tășuleasa Social, loro ripercorreranno il cammino dei Romani verso la Dacia e, con esso, rafforzeranno il vincolo simbolico che sta alla base della storia del popolo romeno. Dalla Colonna Traiana fino al Danubio, Tibi Ușeriu unirà e ispirerà tutti coloro che, auspichiamo, si riconosceranno nel messaggio di energia, fiducia e comunione che egli porta con sé. L’Accademia di Romania in Roma è onorata di essere parte di questo progetto e, inoltre, di ospitare una delle pietre miliari artistiche che segnano il percorso della Via Transilvanica; in questo modo, diventerà, simbolicamente, parte integrante del cammino e della più lunga esposizione d’arte all’aperto d’Europa.”

(Oana Boșca Mălin – Vicedirettrice – Coordinatrice dei programmi culturali presso

l’Accademia di Romania in Roma)

Il giorno seguente, 7 ottobre, alle ore 09:00, dalla Colonna Traiana – testimonianza conservata in pietra delle origini della nostra storia – prenderà il via la nuova impresa di Tibi Ușeriu. Insieme al suo compagno di corsa, Cristian Deac, e al volontario Cătălin Sava, incaricato della logistica e dell’assistenza per l’Associazione Tășuleasa Social, Tibi percorrerà un tragitto simbolico dalla Colonna Traiana fino a Drobeta-Turnu Severin. Il percorso attraverserà diverse città italiane, la Repubblica di San Marino, la Slovenia, la Croazia e la Serbia, ricalcando l’antico cammino delle legioni romane. Secondo il programma stabilito, il 30 ottobre Tibi e Cristi si ricongiungeranno con Alin Ușeriu presso l’ultima pietra miliare del percorso, in Terra Romana, ai piedi del Ponte di Traiano a Drobeta-Turnu Severin, eretto da Apollodoro di Damasco.

„È motivo di grande orgoglio poter organizzare a Roma l’avvio simbolico di un’iniziativa che trascende i confini geografici e storici, rievocando il legame indissolubile e profondo tra la Romania e l’Italia; un legame consolidatosi attraverso la collaborazione, l’amicizia e il rispetto reciproco. La Via Transilvanica non è un semplice itinerario, ma un ponte vivo che unisce persone, culture e tradizioni, rappresentando così un simbolo della nostra continuità comune. Con questo gesto, desideriamo trasmettere un messaggio inequivocabile: i nostri legami sono solidi e continueranno a rafforzarsi attraverso la costante costruzione di nuovi ponti di dialogo, comprensione e solidarietà. Rivolgo i miei più sentiti ringraziamenti alle autorità italiane, il cui sostegno è stato indispensabile per fare di questo evento una tappa fondamentale nelle nostre relazioni bilaterali. Incoraggio, inoltre, gli amanti delle attività all’aria aperta a unirsi, anche per un breve tratto, a questi valorosi atleti. Grazie a tutti voi per essere parte di questa magnifica storia.”


Gabriela Dancău

Ambasciatore di Romania in Italia, a Malta e a San Marino


Lungo l’itinerario, i romeni della diaspora e tutti i cittadini stranieri interessati al progetto sono invitati a unirsi alla corsa per tratti di diversa lunghezza.


„Con questo viaggio, intendiamo dimostrare che è possibile percorrere insieme lo stesso cammino, a prescindere dalla distanza che ci separa o dalla modalità con cui scegliamo di affrontarlo”, afferma Tibi Ușeriu.


L’iniziativa è supportata dai mobility partner AUTOKLASS – Official Home of Mercedes-Benz e AXIS – Premium Mobility.

Il programma di adesione a Via Transilvanica

Quest’anno, Via Transilvanica ha inaugurato un programma di adesione che consente di contribuire in modo continuativo allo sviluppo di questo progetto di rilevanza nazionale e internazionale.
„Una parte della manutenzione del percorso è quest’anno realizzata grazie al contributo degli iscritti al Club Oamenii Drumului (La Gente del Cammino). Questo desidero dire a voi, che siete al nostro fianco in questa avventura: la Via Transilvanica troverà sempre il modo di proseguire il suo cammino”, dichiara Alin Ușeriu riguardo al programma di adesione.


Maggiori dettagli sono disponibili all’indirizzo: https://www.viatransilvanica.com/ro/devino-membru/
L’impresa di Tibi Ușeriu, in sinergia con il percorso di Alin, condivide il medesimo obiettivo: sensibilizzare il pubblico sull’importanza di diventare membri sostenitori di Via Transilvanica

Exit mobile version