2duerighe

Festa del Cinema di Roma 2025: date, sezioni e novità

È quasi di nuovo quel periodo dell’anno: la Festa del Cinema di Roma è alle porte. Dal 15 al 26 ottobre, la capitale ospiterà principalmente all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” proiezioni, red carpet e premiazioni. Per la 20esima edizione della Festa, ci sono anche delle nuove novità in arrivo. 

Organizzazione della Festa del Cinema

La 20esima edizione della Festa del Cinema di Roma è quasi arrivata. La capitale si prepara per una celebrazione annuale ricca di arte, cultura, festa ed emozione. Il fulcro della Festa sarà all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”, ma anche altri spazi culturali nella città verranno coinvolti, come la Casa del Cinema, MAXXI, il Teatro Palladium e molti altri.

La Festa del Cinema si apre con il film con la proiezione di La vita va così di Riccardo Milani, presentato nella sezione Grand Public, quindi fuori concorso. Il programma dell’evento si divide in varie sezioni, che includono quelle competitive e non, ma anche omaggi e premiazioni. Tra le principali troviamo Concorso “Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani” che è la sezione competitiva ufficiale della Festa. C’è poi Grand Public, che racchiude tutti i film destinati al grande pubblico. Il Best of 2025 è una selezione di film che hanno avuto successo in altri festival internazionali nell’anno corrente. Un omaggio ai grandi autori del cinema viene fatto ogni anno con la sezione Storia del Cinema. C’è poi una parte di Freestyle, con opere a formato libero (videoclip, film, serie), insieme a Proiezioni Speciali che include eventi, film fuori concorso e anteprime. La Festa del Cinema regala uno spazio anche ai giovani chiamato Alice nella città per dare spazio alle creazioni delle nuove generazioni. 

Novità 2025

La Festa del Cinema si apre con il film con la proiezione di La vita va così di Riccardo Milani, presentato nella sezione Grand Public, quindi fuori concorso. Il poster ufficiale della Festa del Cinema 2025 è una foto del set Giulietta degli Spiriti scattata da Franco Pinna. La foto è stata in suo onore per celebrare il centenario della sua nascita.

Foto: @romacinemafest via Instagram

È proprio in onore del fotografo che nella 20esima edizione della Festa ci saranno tre mostre parallele dedicata ai lavori di Franco Pinna. La prima è Franco Pinna – MONDOCINEMA, presso il foyer della Sala Sinopoli. La seconda è Franco Pinna e Pier Paolo Pasolini – Viaggio al Termine del Mandrione, alla Casa del Cinema. L’ultima si chiama Franco Pinna – Fellini in scena!, all’aperto lungo Via Veneto.

Altri eventi collaterali alla Festa saranno il Charity Gala Dinner a sostegno di Terre des Hommes e il Premio “Ciak per i diritti dell’infanzia” promossa da Save The Children. In questo, la Festa del Cinema dimostra anche l’impegno sociale dell’evento.

Tra le novità all’interno della Festa del Cinema ci sarà un nuovo premio istituito:  per la prima volta verrà presentato il Premio al Miglior Documentario, assegnato da una giuria composta da Alexander Nanau, Santiago Maza e Nadia Trevisan.

Le novità non finiscono qui: per la prima volta verrà presentato l’Industry Lifetime Achievement Award. A differenza del Premio alla Carriera, questo premia l’impatto che il regista o la regista hanno avuto nel mondo cinematografico, includendo il loro sostegno culturale, la loro produzione, sostegno di talenti e sviluppo del settore.  Il primo a ricevere l’Industry Lifetime Achievement Award sarà Lord David Puttnam, noto per film come Momenti di gloria (Chariots of Fire), The Killing Fields e The Mission. Il regista britannico premio Oscar si è distinto del mondo cinematografico rappresentato una voce influente nel Regno Unito e in Europa. Puttnam è noto per il suo sostegno alle nuove generazioni di filmmaker e alla promozione dell’educazione del cinema. È un premio quindi che non solo onora l’arte, ma premia l’impegno per renderla straordinaria partendo da dietro le quinte.

Exit mobile version