Lo spettacolo, prodotto da Teatro Filodrammatici, è diretto dallo stesso Bruno Fornasari, e vede come interpreti Tommaso Amadio, Marta Belloni, Matthieu Pastore, Valeria Perdonò, Michele Radice.
Lo spettacolo, che rimarrà in scena fino al 4 gennaio 2015, è inserito in Invito a Teatro
Se all’inizio del secolo scorso Pirandello ci raccontava la storia di un uomo che, grazie a una serie di coincidenze, ritrovava una nuova identità e una nuova vita, oggi le cose sembrano molto diverse. Il tema del ricostruirsi un’esistenza nuova di zecca resta attuale come allora, ma i Mattia Pascal di oggi scompaiono senza lasciare tracce, pianificando con cura la propria fuga e creandosi una nuova identità. Gli esperti li chiamano runaway, un fenomeno in crescita anche nel nostro paese. Nel 2012 il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse dichiarava che “Gli allontanamenti volontari acclarati, legati ai più disparati motivi, costituiscono tuttora la categoria di scomparsa più ricorrente”.
Ma come fare a scomparire e crearsi una nuova vita nell’era digitale?
Per Mattia Pascal, oggi, le cose sarebbero un po’ più complicate: programmi televisivi, social network, acquisti online, dati fiscali, bancomat, anche le carte punti al supermercato dicono tutto di noi e la nostra tracciabilità diventa totale nell’era del mercato delle identità.
Se un MATTIA volesse cambiare vita oggi, sapendo che qualcuno potrebbe mettersi a dargli la caccia, sparire diventerebbe un’impresa da preparare con cura.
Il Capodanno al Teatro Filodrammatici non è solo spettacolo, ma anche divertimento e spensieratezza: lo staff del teatro vi aspetta, infatti, già a partire dalle 21.00 per un gustoso aperitivo di benvenuto e, al termine dello spettacolo, la compagnia sarà lieta di festeggiare con voi il nuovo anno con il tradizionale brindisi di mezzanotte con spumante e panettone.
Redazione Spettacolo
28 dicembre 2014