Termina così la “Missione Futura”, un compito, quello della 38enne Capitano dell’Aeronautica Italiana, molto importante sotto diversi punti di vista. A bordo della stazione spaziale Iss, infatti, sono stati compiuti diversi esperimenti, una decina dei quali tutti italiani. Studi sugli effetti della microgravità che saranno utilizzati per studi successivi al fine di pianificare missioni spaziali di lunga durata. Samantha è anche la cosmonauta dei record, oltre ad essere la prima donna astronauta italiana ad andare in orbita, detiene anche il record italiano di permanenza cumulativa nello spazio e il record di presenza singola sia maschile sia femminile italiana: con 199giorni nello spazio ha battuto Paolo Nespoli che ne conta 174 e Luca Parmitano con 166 giorni in orbita. I suoi primati non finiscono qui: AstroSamantha è la donna con più giorni consecutivi (missione ininterrotta) nello spazio, con i suoi 200 giorni ha superato Sunita Williams con i suoi 194 giorni, mentre il record femminile internazionale di presenza cumulativa in orbita è saldamente in mano all’americana Peggy Whitson (376 giorni).
Durante il suo soggiorno tra le stelle -con a bordo i suoi colleghi, l’americano Terry Virts e il russo Anton Shkaplerov- ha sempre tenuto i contatti con la Terra anche attraverso i social dove postava splendide immagini del mondo visto dalla stazione spaziale che ruotava attorno alla Terra ogni 90 minuti, da lassù ha dialogato con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con il premier Matteo Renzi, con il Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, è apparsa in tv al festival di Sanremo e alla trasmissione Che tempo che fa di Fabio Fazio.
Marilena Tuveri
11 Giugno 2015