Per questo motivo sabato 23 ci sarà un doppio evento a Napoli.
Alle ore 10,00, presso l’aula magna “Sala Massimo della Campa” della Fondazione Humaniter, sita in piazza Vanvitelli 15, ci sarà un convegno sul tema “Rompiamo il Silenzio” – ingresso libero
Il convegno è stato organizzato da l’Umanitaria, con l’Assessorato al Welfare del Comune di Napoli e l’Associazione Cultura e Solidarietà, per celebrare la giornata contro la violenza sulle donne, istituita dall’ONU per ricordare le tre sorelle Miroball torturate, stuprate e uccise dai militari del dittatore Trujillo nel 1960 a Santo Domingo, organizza una mattinata di incontro-dibattito e teatro per confrontare insieme idee e proposte.
Presiederanno al convegno, Marina Melogli, Direttrice Fondazione Humaniter Napoli; Roberta Gaeta, Assessore al Welfare Comune di Napoli e Francesco Vivacqua, Presidente Associazione Cultura e Solidarietà
Interverranno tra gli altri: Elena Coccia, Avvocato penalista, esperta in diritto di famiglia; Giuseppina Loreto, Pubblico Ministero presso la Procura di Napoli; Clara Pappalardo, Responsabile del centro Anti-violenza del Comune di Napoli; Annamaria Cipolla, Avvocato – componente AIAF (Ass. It. Avv. per la Famiglia) e Massimo Ruggiero, già Consigliere I sezione penale Corte d’Appello di Milano. Il dibattito verrà moderato da Edmondo Capecelatro, scrittore. Alla fine del convegno seguirà un aperitivo per allietare tutti i presenti.
Secondo evento è previsto per le 21, al Teatro Salvo D’Acquisto presentato dalla Compagnia Teatrale “Il Teatro degli Oziosi” (via Morghen 60 Napoli). Rompiamo il silenzio darà uno spettacolo teatrale contro la violenza sulle donne di Edmondo Capecelatro.
Per info prenotazioni e biglietti rivolgersi alla Fondazione Humaniter, piazza Vanvitelli 15, Napoli tel 081-5780153 /333-7206206.
Si avvisano tutti i lettori che per i temi trattati e la crudezza dei testi, si sconsiglia la visione a un pubblico particolarmente sensibile
di Emilia Ferrara
15 novembre 2013