Riccardo III, dal 22 Ottobre al Teatro Ambra Jovinelli

Il prossimo 22 Ottobre, il Teatro Ambra Jovinelli riapre la stagione con un classico indiscusso : Riccardo III di W. Shakespeare, con un adattamento e traduzione di Masolino D’Amico. Nel ruolo dell’inquietante personaggio shakesperiano, torna in scena, per la seconda volta a Roma, un colosso altrettanto indiscusso dello spettacolo italiano, Massimo Ranieri, che di recente lo si vede sempre più spesso nel teatro di prosa, affiancando la sua ben più nota carriera di cantante, e che, in questo caso firma anche la regia dello spettacolo stesso. Come se non bastasse, a coronare quest’opera grandiosa si aggiungono le pluripremiate musiche di Ennio Morricone.
Nelle note di regia Ranieri ci dice: “Dopo averlo letto e riletto, ho capito chiaramente una cosa: Riccardo III non è soltanto personaggio straordinario, è soprattutto un grandissimo attore. Riccardo III è il numero uno dei malvagi, è il grande genio della rappresentazione del potere: perciò, io non interpreterò un personaggio, interpreterò un attore”. Ranieri si cimenterà nell’affrontare, da attore, un personaggio che è egli stesso attore, una sorta di play into the play per rimanere nel mondo shakesperiano. Insomma, per concludere, la messinscena di Riccardo III al Teatro Ambra Jovinelli sarà un’ occasione per poter riflettere sul male, sulla cattiveria, ma soprattutto un’opportunità per poter assaporare tutta la magnificenza della poesia di Shakespeare.