Un immortale Cyrano de Bergerac al Teatro Carcano

Il Teatro Carcano di Milano vede in scena dal 15 al 26 ottobre Cyrano de Bergerac, diretto da Carlo Sciaccaluga e Matteo Alfonso con l’ interpretazione di Antonio Zavatteri
Dal capolavoro di Edmond Rostand nasce una commedia che ben rappresenta e riassume le sfaccettature dei sentimenti e delle passioni umane innalzandosi a commedia universale.
Cyrano de Bergerac, spadaccino scontroso e arrogante,cela in sè la bellezza della poesia, dell’arte e dell’amore. Se pur di animo nobile e coraggioso, Cyrano viene ostacolato nella realizzazione del suo essere a causa dell’ossessione per il suo aspetto fisico visto come limite per l’accettazione altrui e per l’amore. L’amore non rivelato per la cugina Rossana che costituisce il filo conduttore attorno al quale si sviluppano le vicende che vedono come sfondo la guerra, la corruzione e il servilismo.
La società corrotta e schiava del potere non riuscirà a piegare il suo carattere incline alla libertà e disprezzante del compromesso, facendo di lui un uomo temerario e lontano dalla mediocrità. Pur incarnando in maniera fedele l’eroe nell’ accezione romantica del termine, Cyrano si evolve, in maniera vibrante, a personaggio moderno.
La lotta contro la società è affiancata dalla lotta per l’amore. Assumendo le vesti di un altro Cyrano racconterà un amore sincero, disinteressato ricamato di purezza e candore. L’imbarazzo per le fattezze del suo naso rappresenteranno l’unico ostacolo per tal valente spadaccino. La purezza del suo spirito, capace di far sognare e fantasticare, verranno, così, donate al suo amico, di bell’aspetto, creando un duo distaccato di animo e corpo.
Amicizia, amore e ribellione si fonderanno in un testo incalzante e ritmato riuscendo ad intrattenere e incuriosire.
INFO:
Al Teatro Carcano di Milano
da mercoledì 15 a domenica 26 ottobre 2014
CYRANO DE BERGERAC
di Edmond Rostand – Traduzione di Mario Giobbe
Con Antonio Zavatteri, Alberto Giusta, Silvia Biancalana, Vincenzo Giordano, Roberto Serpi, Matteo Alfonso, Lorenzo Terenzi, Cristiano Dessì, Davide Gagliardini, Sarah Pesca
Scene e costumi di Guido Fiorato – Luci di Sandro Sussi – Musiche di Andrea Nicolini
Produzione Compagnia GANK – Teatro de gli Incamminati – XLVIII Festival Teatrale di Borgio Verezzi
in collaborazione con Teatro Stabile di Genova
Regia di Carlo Sciaccaluga e Matteo Alfonso
Orari da martedì a sabato ore 20,30 – domenica ore 15,30 – lunedì riposo
Durata 2 ore e 10 minuti con intervallo
Prezzi poltronissima € 34,00 – balconata € 25,00
Per informazioni e prenotazioni 02 55181377 – 02 55181362
Per scuole e gruppi organizzati gruppi@teatrocarcano.com
Prevendite on-line www.vivaticket.it; www.ticketone.it; www.happyticket.it
Alessandra Pizzilli
19 ottobre 2014