“ReFusi”, Saverio Marconi combatte l’ “ignorantezza” al Teatro Roma

Immaginate terribili strafalcioni grammaticali, di quelli che gli italiani sono abitualmente portati a fare e, insieme a quelli, immaginate la fatica di doverli correggere ogni giorno per anni con la naturale conseguenza di sviluppare una morbosa ossessione verso un qualsivoglia tipo di errore rinvenuto qui e lì su giornali e riviste. È ciò che succede al personaggio fittizio Rodolfo Marra, che nella vita faceva il correttore di bozze e che vive ognuno di questi strafalcioni con angoscia e tormento. In un momento di grave depressione, non sono più i soli errori di stampa ad agitarlo, bensì tutti gli svarioni, le incongruenze, le scorrettezze e le insensatezze di questo mondo. A farne le spese sono due ignari tecnici dei citofoni addosso ai quali Rodolfo sente il bisogno di sfogare le proprie pene.
Dal 7 al 26 ottobre, per la regia di Vanessa Gasbarri, Saverio Marconi torna a calcare il palcoscenico con una esilarante commedia, “ReFusi, combatti l’ignorantezza!”, che apre la stagione del Teatro Roma. Uno spettacolo dall’ironia trascinante ed al contempo capace di rivolgere uno sguardo lucido, disincantato ed acuto alla società che ci circonda con tutte le sue piccole e grandi follie che mettono a repentaglio un equilibrio sempre più precario. “Refusi” nasce dall’incontro di due personalità femminili coraggiose, argute interpreti nei loro lavori precedenti della realtà quotidiana di questo insensato universo:
il testo denso di intuizioni ed emozione di Roberta Skerl, drammaturga milanese dalla penna particolarmente prolifica ed originale, incontra la regia appassionata ed incisiva di Vanessa Gasbarri, capace di vestire ogni commedia di ritmo, energia e sentimento.
“Refusi” segna il ritorno sul palcoscenico di Saverio Marconi in una commedia brillante dopo un lungo percorso di direzione registica costellato da innumerevoli successi (dal “Pinocchio” con le musiche dei Pooh a “Cabaret”, dalla prima versione italiana del musical “Cats” firmata assieme a Daniel Ezralow sino a “Grease” e al più recente “Frankenstein Junior”); con lui sul palco un terzetto di irresistibili paladini della commedia all’italiana: il poliedrico ed effervescente Fabio Avaro, l’impetuoso spirito partenopeo di Enzo Casertano e l’imprevedibile simpatia di Maria Lauria.
Informazioni:
TEATRO ROMA – via Umbertide 3 (p.zza S. Maria Ausiliatrice), 00181 Roma
Per informazioni: telefono 06 7850626 – fax 06 7853169 – mail info@ilteatroroma.it
Info e prenotazioni: lunedì dalle 10.00 alle 15.00, dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 20.00, domenica e festivi dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00
Parcheggio Custodito: via Umbertide 27 (apertura parcheggio ore 20.00)
Costo biglietti: Biglietto intero € 21 (comprensivo di € 1,00 di prevendita), riduzioni per studenti, gruppi e Cral
Orario spettacoli: dal martedi al venerdi ore 21.00, sabato ore 17.00 ed ore 21.00, domenica ore 17.30, lunedì riposo
Eleonora La Rocca
3 ottobre 2014