Ritorna “Sugar. A qualcuno piace caldo” al Teatro Nuovo di Milano

Dal 4 al 9 marzo ritorna sul palco del Teatro Nuovo di Milano, dove era stato lo scorso aprile, “Sugar. A qualcuno piace caldo”, tratto dall’omonimo film del 1958, di Billy Wilder e I. A. L. Diamond, basato su una storia di Robert Thoeren, la cui interpretazione fu degli indimenticabili Jack Lemmon, Tony Curtis e Marilyn Monroe.
La traduzione del libretto di Peter Stone e liriche italiane sono di Michele Renzullo, che firma anche l’adattamento insieme a Federico Bellone, che ne cura una perfetta regia.
Lo spettacolo altro non è che un concentrato di comicità, di divertenti equivoci e magnifiche canzoni che vede protagonisti Justine Mattera – Sugar, Christian Ginepro – Jerry/Geraldine” e Pietro Pignatelli – Joe/Josephine, che ritorna sulla scena teatrale dopo oltre dieci anni dalla prima edizione italiana.
Siamo a Chicago nel 1929. Joe e Jerry sono due musicisti squattrinati. Un giorno assistono casualmente alla strage di San Valentino, in cui gli uomini di Al Capone, comandati da Ghette, fanno una strage. Per nascondersi i due amici si inseriscono, fingendosi donne, in una piccola orchestra tutta femminile diretta a Miami. Così travestiti, partono con “Sweet Sue e la sua banda” per Miami. I due fanno subito amicizia con Sugar (Zucchero Candito), splendida cantante del gruppo. Sugar confida alle due nuove “amiche” la sua intenzione di trovare un miliardario in Florida e di sposarselo, ma per “Josephine” e “Daphne”, obbligate a non rivelare la loro vera identità, sarà l’inizio di un’esilarante serie di equivoci…
Sul palco insieme ai tre protagonisti principali completano il cast un corpo di ballo ed i talentuosi attori: Alice Mistroni (direttrice Dame del Ritmo), Silvano Torrieri (Poliakoff e Bienstock), Giorgio Avanzini (Ghette), Manuel Mercuri (Stecchino/fattorino), Chiara Vecchi, Federica Nicolò, Giulia Patti, Sarah Romanelli (Dame del Ritmo), che insieme daranno vita ad uno “scintillante “ musical, con le scenografie coloratissisme di Roberto e Andrea Comotti, le coreografie ruffiane, comiche e sexy di Gillian Bruce, le luci di Valerio Tiberi, sul trascinante ritmo dei ruggenti anni ‘20, delle musiche di Jule Styne, dirette dal maestro Simone Giusti,
Questa nuova versione italiana dello spettacolo vuole riportare in primo piano i dialoghi e le situazioni irresistibilmente comiche del film e la sensualità leggendaria del mito Marilyn Monroe, anche grazie alla celebre canzone I Want To Be Loved By You, come se il tutto provenisse direttamente dal film in bianco e nero. L’espediente sarà infatti una celebre tecnica illusionistica, nota nel passato in Italia col nome di Fregoligraph in onore del famoso trasformista italiano Fregoli, che permette a interpreti in carne ed ossa di passare dalla proiezione su uno schermo alla realtà in palcoscenico e viceversa.
Sebastiano Di Mauro
2 marzo 2014
INFO:
Teatro Nuovo di Milano
www.teatronuovo.it
Sugar-A qualcuno piace caldo
www.aqualcunopiacecaldo.it
Orari: da Martedì a Sabato ore 20.45 – Domenica ore 15.30 –
Biglietti: da euro 39.50 a euro 49.50
Qui il trailer dello spettacolo