Il Teatro Carcano duplica con “La Coscienza di Zeno”

Maurizio Scaparro torna a far parlare, sul palco del Teatro Carcano, la coscienza di Zeno Cosini, spettacolo ispirato all’omonimo romanzo di Italo Svevo.
Dopo il successo della scorsa stagione, La Coscienza di Zeno ritorna a Milano dal 24 gennaio al 2 febbraio, per una produzione dello stesso Teatro Carcano, per poi svettare verso le piazze di Trento (6-10 febbraio), Trieste (12-16 febbraio), Cagliari (19-23 febbraio), Napoli (18-23 marzo), Monza (27-30 marzo), Bergamo (1-6 aprile), Bologna (11-13 aprile). Maurizio Scaparro riprende e fa suo lo storico adattamento di Tullio Kezich del 1964, ripreso e messo in scena nel 1987 da Egisto Marcucci e nel 2002 da Piero Maccarinelli.
Un elegante Giuseppe Pambieri interpreta con maestra severità, tinteggiata da picchi di sottile ironia, Zeno Cosini, protagonista succube dei mali della vita dell’uomo che si stava affacciando al novecento, secolo contrassegnato da guerre e grandi rivoluzioni. Lo spettacolo è incentrato sulla vita dello stesso personaggio, raccontata in prima persona che, partendo da una sessione di psicoanalisi, ripercorre i momenti salienti della sua vita.
Il rapporto difficile con il padre, che lo “saluta” con uno schiaffo sul punto di morte, l’amore non corrisposto verso Ada, una delle sorelle Malfenti, il ripiego verso la sorella Augusta, il tradimento con Carla e il conflittuale rapporto con Guido, cognato e marito di Ada.
Una vita difficile da interpretare che porta Zeno a considerarsi malato in quanto inetto per eccellenza, incapace di comprendere e vivere nella società. La consapevolezza della sua inettitudine, considerata da lui malattia, spingerà Zeno a curarsi e come tipico del romanzo di formazione, a guarire evolvendo e capendo i propri limiti, in uno sviluppo che si concluderà con un monologo sull’originalità della vita e sulla barbarità della guerra che sta bussando alla porta.
I ritmi del tempo, scanditi da grandi orologi, la scenografia monumentale e classica, fanno da contorno contrapponendosi al flusso di parole e di ricordi della mente di Zeno, ricreando l’ossimoro tra razionalità e irrazionalità. Uno spettacolo introspettivo che ricrea in maniera asciutta, con leggerezza ed armonia la complessità del romanzo stesso, rendendosi fruibile per essere apprezzato, senza appesantire.
Alessandra Pizzilli
26 gennaio 2014
Al Teatro Carcano di Milano -corso di Porta Romana, 63 – 20122 Milano – www.teatrocarcano.com
LA COSCIENZA DI ZENO di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevoda venerdì 24 gennaio a domenica 2 febbraio 2014
Giuseppe Pambieri con Nino Bignamini, Giancarlo Condé e con (in ordine alfabetico):Silvia Altrui, Guenda Goria, Margherita Mannino, Marta Ossoli, Antonia Renzella, Raffaele Sincovich, Anna Paola Vellaccio, Francesco Wolf
Scene di Lorenzo Cutùli – Costumi di Carla Ricotti – Musiche di Giancarlo Chiaramello
Regia di Maurizio Scaparro – Produzione Teatro Carcano
Orari: feriali ore 20,30 – domenica ore 15,30 – lunedì riposo (28 e 29 gennaio solo diurne per le scuole)
Prezzi: € 34,00/25,00 (studenti € 15,00/13,50) – Durata: 2 ore + intervalloE’ valido l’abbonamento “Invito a Teatro” –
Per informazioni e prenotazioni: 02 55181377 – 02 55181362
Per scuole e gruppi organizzati: Progetto Teatro 02 5466367 – 02 55187234
Prevendite on-line: www.vivaticket.it; www.ticketone.it; www.happyticket.it