Musical! Awards 2013 – Il mondo del musical italiano al Manzoni di Milano


Si è tenuto lo scorso 20 gennaio 2014 al Teatro Manzoni di Milano il Grande Galà del Musical Italiano dedicato ai musical in programma nelle scorse due stagioni.
La serata organizzata da Musical! il bimestrale a tema in collaborazione con il premio Etta Limiti ha visto la partecipazione di tantissimi nomi del musical italiano che hanno sfilato sul red carpet in grande stile hollywoodiano.
Presenti interamente o in gran parte i cast di Aggiungi un posto a tavola, Frankestein Junior, Priscilla – La Regina del Deserto e Shrek The Musical.
Tante le nomination e tante le statuette che sono state assegnate dalla giuria e dal pubblico che nei mesi precedenti all’evento ha votato da casa il proprio spettacolo o artista preferito.
La serata annunciata da mesi sui social network ha registrato il sold-out pochi giorni prima si è rivelata un po’ sopravvalutata, poca organizzazione sul palco, tutto lasciato molto al caso tanto che per tutta la durata del gala si è avuta l’impressione che tutto fosse stato organizzato in pochi giorni e senza una solida regia, la più grande mancanza di questo evento.
A condurre la serata il grande Paolo Limiti, quasi allo sbaraglio e spesso perso in monologhi poco inerenti al contesto, soprattutto durante l’annuncio dei vincitori di cui spesso sbagliava il nome o assegnava premi non dedicati a quella categoria o persona, cosa che ha causato non pochi disguidi.
Ma la serata non è stata tutta una discesa, tanti sono stati i momenti apprezzabili e degni di un’occasione del genere, a partire dalle esibizioni dei giovani vincitori del premio Etta Limiti che si sono esibiti in medley di canzoni disney (Luigi Fiorenti, Giulia Gerola e Federica Basso) e Grease (Federica Campini e Lorenzo Di Girolamo) e in particolare rilievo la vincitrice del premio ai giovani performer Simone di Stefano che regala una splendida interpretazione di I Dreamed a Dream tratto da Les Misérables, una “piccola” novità è stata la giovane Zoe Nochi di soli 12 anni che si è esibita con “Domani” dal musical Annie con una potenza vocale già di alto livello, di certo la rivedremo in qualche musical.
Da ricordare anche le esibizioni dei cast di Frankestein Junior con Puttin on the Ritz & Amore profondo (Giampiero Ingrassia, Mauro Simone, Valentina Gullace, Fabrizio Colucci e Giulia Ottonello) e di Aggiungi un posto a tavola diretti da Fabrizio Angelini, in scena in questa stagione.
Uno tra i più importanti premi lo porta a casa Loretta Goggi, vincitrice nominata “Miglior attrice protagonista” per la sua interpretazione di Rose in Gypsy, non appena è stata chiamata sul palco ha denunciato con grande rispetto, la situazione degli artisti teatrali in Italia che spesso non vengono pagati dalle produzioni per il loro lavoro e affermando: “Questo premio mi gratifica ancora di più proprio perché mi ripaga del fatto che non sono ancora stata saldata” e subito dopo si uniscono i membri del cast della stagione precedente di Priscilla – La Regina del Deserto anche loro denunciando di non essere ancora stati pagati.
Un polverone che ha fatto discutere sul web, tanto che gli artisti della stagione attuale di Priscilla ci tengono a precisare che, al momento, loro sono stati saldati regolarmente.
Tanti i momenti forti e di emozione alternati ad altri di puro divertimento come quello dell’esibizione di Enrico Dalceri dai Legnanesi a cui è stato affidato, insieme al collega Antonio Antonio Provasio il Premio alla Carriera “Wanda Osiris”.
Una serata partita bene e finita un po’ sottotono da cui ci si aspetterebbe il massimo ma comunque da riconoscere lo sforzo organizzativo nella speranza che il prossimo anno riesca a dare qualcosa di più.
Qui sotto trovate tutti i vincitori delle nomination:
MIGLIOR SPETTACOLO
Priscilla. La regina del deserto
MIGLIOR REGIA
Priscilla. La regina del deserto – Simon Phillips con regia associata di Dean Bryant
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Priscilla. La regina del deserto – Simone Leonardi (Bernadette)
MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
Gypsy – Loretta Goggi (Rose)
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Frankenstein Junior – Mauro Simone (Igor)
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Frankenstein Junior – Giulia Ottonello (Elizabeth)
MIGLIOR SCENOGRAFIA
Priscilla. La regina del deserto – Brian Thomson
MIGLIOR COSTUMISTA
Priscilla. La regina del deserto – Tim Chappel e Lizzy Gardiner
MIGLIOR COREOGRAFIA
Priscilla. La regina del deserto – Ross Coleman e Andrew Hallsworth
MIGLIOR SPETTACOLO OFF
Ciao Amore Ciao
Paolo Marco Rimmaudo
24 gennaio 2014