Grease, conferma il suo successo: ritorno a Milano a grande richiesta

Lo spettacolo, che nel 2012 ha festeggiato 15 anni dal debutto, si conferma un fenomeno senza precedenti, anche per questa fantastica edizione 2013.
Il musical dei record, che si è affermato come il primo long running show della storia dello spettacolo in Italia, continua a ottenere dal pubblico un consenso mai visto prima e, dopo il successo al Politeama di Genova ed al Brancaccio di Roma, dove chiude oggi con l’ultima replica, Grease si ferma per la pausa natalizia, per poi essere a Milano/Assago a partire dal 27 dicembre 2013 tornando, a grande richiesta, al Teatro della Luna.
Lo spettacolo, ancora in questa edizione, conferma il suo successo, come nelle precedenti 15 in cui ha registrato applauditissimi sold out in tutte le città italiane toccate dal tour, affermandosi sempre più come un fenomeno senza precedenti.
Per Saverio Marconi, , regista dello spettacolo , “Il segreto del successo e della longevità di Grease, sta nelle musiche trascinanti sempre alla moda, che piacciono ai giovani e ai meno giovani. Il musical incarna l’eterna adolescenza: è l’età d’oro del benessere, del boom americano e della spensieratezza”.
Gli fa eco Marco Iacomelli, co-regista, che ribadisce “Grease è la fresca energia dei teenager – la stessa di ogni generazione,accompagnata da quel rock ‘n’ roll maledetto e selvaggio che si traduce in un caleidoscopio infinito di colori e ritmi serrati,che ancora oggi continua a travolgerci e a farci scatenare”.
Lo spettacolo, che ha alternato sul palco, dal suo debutto a oggi, più di 120 artisti, rappresentando per molti di essi un trampolino di lancio, in questa edizione,vede un gradito ritorno di Filippo Strocchi e Serena Carradori, già protagonisti insieme nell’edizione 2007/08, a cui sono affidati i ruoli di Danny e Sandy, mentre i ruoli di Rizzo e Kenickie sono interpretati da Floriana Monici (già Rizzo dal 2003 al 2006), e Gianluca Sticotti, che alla carriera di architetto ha preferito affermarsi nel mondo dello spettacolo.
Grease rappresenta un’iconografia classica dell’America degli anni ’50, un collage di immagini colorate ed esplosive: il rock ‘n’ roll e le atmosfere da fast food, i pigiama party e i motori truccati delle vecchie auto, i giubbotti di pelle e le gonne a ruota, il ciuffo alla Elvis e la brillantina.
Simboli intramontabili di una generazione che, portati in scena con ritmo e colore, hanno trasformato lo spettacolo in un fenomeno ineguagliabile. Lo spettacolo nasce nel 1971, quando Jim Jacobs e Warren Casey decidono di realizzare un musical composto solo per chitarra in un teatro sperimentale di Chicago; lo chiamano “Grease” per evocare i capelli imbrillantinati, hamburgers, patatine fritte e favolose automobili fuoriserie sporche e infangate: un successo diventato un “classico” in tutto il mondo, che ha visto anche la consacrazione teatrale di grandi attori come John Travolta (interprete di un ruolo minore, prima di indossare il giubbotto di Danny Zuko nel celebre film) e Richard Gere.
La colonna sonora di Grease, rimasta per settimane al primo posto delle classifiche in molti paesi, gode di canzoni diventate dei classici da repertorio; in Gran Bretagna “You’re The One That I Want” e “Summer Nights” sono arrivate entrambe in vetta alle classifiche e vi sono restate per anni e la canzone “Hopelessly Devoted to You”, cantata nella versione cinematografica da Olivia Newton-John, ha ricevuto anche una nomination al premio Oscar per la migliore canzone originale nel 1979.
La storia d’amore tra Danny e Sandy, i sogni dei T-Birds e delle Pink Ladies e, soprattutto, tanto rock ’n’ roll fanno sì che Grease sia diventato sinonimo di energia pura e divertimento da non perdere, tanto più che sarà in scena al Teatro della Luna fino al 19 gennaio con recita straordinaria il 31 dicembre per aspettare il nuovo anno (con panettone e brindisi di mezzanotte con il cast.
I biglietti per tutte le rappresentazioni sono in vendita in tutti i punti vendita TicketOne, on line su www.ticketone.it, telefonicamente chiamando l’892101 (numero a tariffazione specifica) e ovviamente al botteghino del teatro nelle
sere di spettacolo.
PREZZI DEI BIGLIETTI
Poltronissima Blu € 55,00
Poltronissima € 44,00
Poltrona € 33,00
Riduzioni under 14, over 70 e studenti
GREASE A SAN SILVESTRO 31/12/2013 ore 21
con panettone e brindisi di mezzanotte con il cast
Poltronissima Blu € 110,00
Poltronissima € 88,00
Poltrona € 66,00
Riduzioni under 14 e over 70
Gruppi di almeno 10 persone a prezzi speciali:
Ufficio Gruppi Teatro della Luna ufficiogruppi@teatrodellaluna.com, Telefono 02/48857333
Sebastiano Di Mauro
22 dicembre 2013