“La corte della formica” IX edizione, è già successo

La IX edizione de “La corte della formica”, festival ideato e diretto da Gianmarco Cesario con la collaborazione di Manuela Schiano Lomoriello, è già in corso con un buon successo.
Sede dell’evento, strutturato nelle sezioni cinema, teatro e narrativa, il Teatro Piccolo Bellini di Napoli, che dal 14 al 21, ospiterà tutte le manifestazioni artistiche, protagoniste de “La corte della formica”, che quest’anno avrà come tema: “La verità, vi prego sull’amore”.
Fitto il calendario di eventi, che vedrà la presentazione , nel corso delle giornate del festival di diciotto spettacoli teatrali, ventidue racconti brevi e dodici corti cinematografici.
Ad inaugurare la IX edizione della “Corte della formica”, sarà la rassegna di narrativa breve “Scrivere a Corte”, curata da Claudio Finelli, sarà poi la volta della rassegna teatrale, ed infine presso il Multicinema Modernissimo di Napoli, si terrà la rassegna di cinema breve “La Corte della Formica Movie”, in collaborazione con Stella Film e Pigrecoemme.
Serata conclusiva, lunedi 28, al Teatro Piccolo Bellini, con il Gran Galà di Premiazione, condotto da Antonio Mocciola e Veronica Rega. Giuria d’eccezione inoltre per le tre categorie in gara. Per il settore teatro, Gerardo Aprea (presidente), Claudio Finielli, Roberto Azzurro, Paolo Coletta, Hilenia De Falco, Bianca Nappi, Francesc Rondinella e Alessandra Stella. Per la sezione cinema invece, Lucio Allocca (presidente), Luciano Correale, Ugo Autori, Cristina Donadio, Luigi Scaglione, Pasquale Scialò. Infine per la sezione narrativa, Maurizio De Giovanni (presidente), Rosanna Bazzano, Michele Grauso, Antonio Mocciola ed Eduardo Savarese.
Una manifestazione, di quelle che fanno un gran bene al mondo dell’arte, nelle sue varie sfumature, ed ai tanti giovani, che di questo mondo, sentono di essere protagonisti, e che in questi giorni, avranno la possibilità di raccontare, e raccontarsi attraverso, il teatro, il cinema, la narrativa, punti fermi, di una produzione artistica, che proprio a Napoli, è possibile avvertire praticamente ovunque, spesso specchio, inesorabile, autentico, dei volti, delle storie, dell’anima di questa meravigliosa città.
Paolo Marsico
15 ottobre 2013