Vinicio Capossela, un moderno Ulisse sul Palco del Piccolo di Milano. Sold out la prima serata

Vinicio Capossela presenta il suo ultimo spettacolo “Marinaio, profeta e balena. L’ombra di Ulisse da Omero all’inferno”, al Piccolo Teatro Studio di Milano da mercoledì 5 a sabato 8 giugno 2013.
Il cantautore italiano, dopo l’album uscito nel 2011, “Marinai, Profeti e Balene” ora si confronta con Ulisse, l’eroe greco per eccellenza, costituendo questo spettacolo un gradito “fuori programma” all’interno della rassegna del Piccolo dedicata agli Ulissi /Viaggio nelle odissee, che ha approfondito i temi dell’identità e del viaggio di un ipotetico Ulisse contemporaneo, aspettando la grande coproduzione con il Teatro Nazionale di Atene che si è tenuta in aprile con l’Odyssey di Robert Wilson.
In “Marinaio, profeta e balena. L’ombra di Ulisse da Omero all’inferno”, Capossela rievoca il mito classico di Ulisse, con musiche e testi, da Omero al Moby Dick di Melville.
«La clandestinità della reclusione sul paradiso per estranei di Calipso, il desiderio e il timore di conoscere la verità dalla bocca del divino Tiresia, la seduzione autocelebrativa del canto delle sirene, il canto dell’aedo, cieca memoria del mondo, l’ubriacatura del ciclope, e poi le altre ombre di Ulisse riflesse dalle fiamme dell’inferno dantesco.
Vorrei che questo spettacolo per il Piccolo possa essere l’occasione per colmare la distanza tra isole di questi episodi e che Itaca ci possa regalare un’altra volta il viaggio. Un viaggio da marinai in bottiglia, in una compagnia “picciola”, ridotta al minimo della miniatura, in modo da avvertire ancora più gigantesche le ombre che l’avventura odisseica evoca, che ci possa rendere ancora più piccoli, infinitesimi, e forse umili, nella nostra smisurata hybris».
Marinaio, profeta e balena.L’ombra di Ulisse da Omero all’inferno
Vinicio Capossela, voce, pianoforte, chitarra
Peppe Frana, lauto, lira cretese
Vincenzo Vasi (5 e 6 giugno), theremin, campionatori
Alessandro Stefana (7 e 8 giugno) chitarra, armonio, campionatori
produzione Ponderosamusic&art
Testi tratti da:
Moby Dick
di Herman Melville, traduzione di Cesare Pavese (Adelphi)
Odissea
di Omero, traduzione di Rosa Calzecchi Onesti (Einaudi)
Divina Commedia
di Dante Alighieri (Mondadori)
Sebastiano Di Mauro
4 giugno 2013
INFO:
Piccolo Teatro Studio
Via Rivoli 6
Orari: sabato ore 19.30; mercoledì, giovedì e venerdì ore 20.30
Prezzi: platea 33 euro, balconata 26 euro.
Informazioni e prenotazioni 848800304 – www.piccoloteatro.org
Sold Out la sera del 5 giugno 2013
Foto di: Elettra Mallaby@ischia8