Decreto Missioni

Decreto Missioni. La politica contro i diritti umani

Dallo scempio che viene perpetuato nei campi di detenzione libici non ci separano solo chilometri di terra e di mare, ma l’indifferenza. Quell’indifferenza dimostrata dai parlamentari italiani che hanno votato a favore di nuovi finanziamenti alla Guardia costiera libica. Decreto Missioni. L’Italia conferma il finanziamento alla Libia Il 16 luglio 2020 la Camera dei Deputati […]

Diaz Genova

Genova diciannove anni dopo. Ricordare quel sangue affinché non venga pulito

«L’uomo produce il male come le api producono il miele», scrive così William Golding nel romanzo che gli valse il premio Nobel per la letteratura, Il signore delle mosche. Un gruppo di giovani ragazzi approda su un’isola deserta a seguito di un incidente aereo, trovandosi di fronte alla necessità di elaborare una strategia per sopravvivere […]

maltrattamenti su bambini

Maltrattamenti su bambini: quando gli asili diventano un set dell’orrore da documentare

Dall’8 al 18 gennaio sono venute a galla quattro sconcertanti storie riguardanti maltrattamenti su bambini all’interno di tre asili nido e di un centro di riabilitazione per minori autistici. Le immagini e i video dei maltrattamenti purtroppo non lasciano spazio a dubbi: bambini picchiati e puniti oltre ogni limite mentre erano affidati alle cure a […]

Provenzano

La Corte europea condanna l’Italia: Provenzano fu sottoposto a forma persecutoria di 41 bis

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia per aver rinnovato il regime carcerario di 41 bis a Bernardo Provenzano negli ultimi suoi quattro mesi di vita, dal 23 marzo 2016 al 13 luglio 2016. Il 41 bis è una forma di reclusione severissima, massima sicurezza, progettata per impedire la comunicazione dei detenuti con […]

federico aldrovandi

Federico Aldrovandi: la sua vita in un periodo ipotetico infinito

Federico Aldrovandi è morto a 18 anni il 25 settembre 2005, ormai tredici anni fa. Federico muore riverso sulla strada, circondato da quei quattro estranei che si permisero di strappargli via la vita senza nessun tentennamento. Erano le 06:04 di una domenica mattina ferrarese come tante e il cadavere di Federico sarebbe stato lasciato all’aria […]

Viganò

Viganò, il ritratto di un Bergoglio menzognero e reazionario

Quello che monsignor Carlo Maria Viganò, ex nunzio apostolico a Washington, delinea è il ritratto di un pontefice che spiazza. Ma non per le idee di una Chiesa progressista e ligia alle regole della trasparenza. Tutt’altro: è il volto di un uomo perfettamente in linea con la logica reazionaria adottata fin qui dalla Curia romana. […]

prima privazione della porpora per abusi sessuali

Pedofilia e Chiesa: il processo Pell, la prima privazione della porpora per abusi sessuali e le nuove leggi australiane (parte 7)

Si staglia il primo segnale forte e chiaro in mezzo alla nebbia confusa della politica a tolleranza zero – tanto pubblicizzata durante gli ultimi due pontificati in ordine temporale – contro la pedofilia. Se, dunque, il caso che vedremo a breve può considerarsi in linea con la dichiarata intransigenza di Bergoglio a punire chi ha […]

progresso

Progresso e immigrazione: il monolinguismo del disincanto

Quale progresso? Non quello dell’umanità: stiamo dimenticando le persone. Nel 1996 Jacques Derrida pubblicava Il monolinguismo dell’altro, riflettendo sulla sua condizione di ‘apolide linguistico’. Il tema dell’identità era intrecciato con la questione della lingua e questa, a sua volta, con quella del colonialismo occidentale: Derrida, franco-magrebino, cresce parlando soltanto il francese in una terra di […]

Legge Basaglia

A 40 anni dalla Legge Basaglia la follia è ancora una malattia da nascondere e contenere

È il periodo dei grandi movimenti rivoluzionari culturali, sociali e politici che seguono il ‘68. È il tempo in cui l’umanità si riscopre libera e liberamente difende la propria diversità. Che sia diversità di genere, sessuale, culturale, economica o sociale, che sia differenza etnica o di associazionismo, la persona si pone al centro dell’attività sociale, […]